Sabato 7 marzo, ore 16.00
Quest’ultima è una delle antiche chiese titolari di Roma – il titulus pudentis – costruita, secondo la tradizione, là dove sorgeva la dimora del senatore Pudente, padre di Prassede e Pudenziana, leggendarie fondatrici delle due chiese titolari omonime. La chiesa è probabilmente il risultato di una trasformazione di un’aula di un edificio termale, risalente al III secolo e facente parte dell’abitazione di Pudente, alla fine del IV secolo. Ascrivibile a questo periodo è il magnifico mosaico absidale, raffigurante Cristo in trono circondato dagli apostoli e da due figure femminili, identificate con le sorelle Pudenziana e Prassede, che starebbero a rappresentare la Chiesa e la Sinagoga: esso, oltre a essere una delle prime testimonianze di arte musiva cristiana a Roma, costituisce il primo mosaico absidale pervenuto. Durante il pontificato di Adriano I la chiesa fu riedificata, quindi restaurata da papa Gregorio VII, all’epoca del quale risale un ciclo di pitture affrescate nell’oratorio mariano, di poco precedenti e affini a quelli della basilica inferiore della chiesa di San Clemente. . Non distante da Santa Pudenziana, sorge la chiesa di Santa Prassede, che leggenda vuole essere stata costruita intorno al 489 d.C. sul luogo in cui le due sorelle raccolsero in un pozzo i resti di duemila martiri della Chiesa cristiana, prima di essere martirizzate. La basilica attuale si deve, invece, al rifacimento operato durante il pontificato di papa Pasquale I verso l’817, che costruì un nuovo edificio al posto del precedente, in cui è evidente un chiaro ritorno alla tradizione paleocristiana e tardo antica negli splendidi mosaici che ricoprono interamente l’abside. In questi mosaici, che sono tra i più importanti della Roma carolingia, si può riconoscere l’attività di una scuola locale di mosaicisti che fonde nuove suggestioni ai modi della tradizione affermatasi nei secoli precedenti. Di notevole interesse è anche il sacello di San Zenone, fatto erigere sempre da papa Pasquale I come mausoleo della madre Teodora, in cui colpisce l’acceso cromatismo dei mosaici che rivestono interamente le superfici.
Per ulteriori informazioni visita il sito
Prenotazione obbligatoria!!!
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO:
davanti all’entrata di Santa Prassede, in via di Santa Prassede 9, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8,00 euro intero, 5,00 euro ridotto
PER PRENOTARE:
info@esperide.it;
telefono: 333 1125444 – 339 4750696 - 349 8926716 - 338 4682333
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli


Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 16 e domenica 17 gennaio 2021
In città

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per il rione con recitazione di poesia romanesca
Statua di Trilussa

Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere
Passeggiata nel centro di Roma
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città