Ubicati nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, che si affacciano sulla michelangiolesca Piazza del Campidoglio, sono considerati il primo museo pubblico al mondo, inteso come luogo dove l'arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari.
La creazione del museo può essere fatta risalire al 1471, quando papa Sisto IV donò alla città una collezione di importanti bronzi provenienti dal Laterano, tra i quali la Lupa capitolina, che fece collocare nel cortile del Palazzo dei Conservatori e sulla piazza del Campidoglio.
Nei secoli successivi la collezione si integrò, completandosi sotto il papato di Clemente XII che nel 1734 acquistò la prestigiosa raccolta di antichità del cardinale Alessandro Albani, che stava per essere acquistata da collezionisti inglesi, e aprì alla cittadinanza il museo, cosa che lo rese il più antico museo pubblico al mondo.
Si parla di "musei", al plurale, in quanto alla originaria raccolta di sculture antiche fu aggiunta da papa Benedetto XIV, nel XVIII secolo, la Pinacoteca Capitolina, costituita da opere illustranti soggetti prevalentemente romani.
Questo percorso si sviluppa esclusivamente al primo piano del Palazzo dei Conservatori per giungere all'esedra del Marco Aurelio, ove è conservata anche la lupa capitolina e dura circa due ore e mezza, vista la ricca collezione; v'è altro percorso "La Pinacoteca Capitolina e il Palazzo Nuovo, collezioni senza eguali", di eguale durata, che integra e conclude il presente percorso.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Piazza del Campidoglio, portico della biglietteria, ore 16.30
Termine tour: medesimo
Durata tour: due ore e 30 minuti circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata e microfonaggio, se necessario): Soci € 13,00; Nuovi iscritti € 15,00; Under25: € 10,00; Under18 e repliche: gratis, se accompagnati da un pagante
Il contributo indicato non include il biglietto d'ingresso che è gratuito per i possessori di MICard e disabili; differentemente il ticket è di € 16,00; per i minori € 2,00.
modalità di pagamento: in loco
Scopri se hai diritto a € 1,00 di sconto: verifica se sei iscritto a un nostro partner!
N.B.: tutti i residenti in Roma Capitale, ovvero tutti i comuni in provincia di Roma, possono acquistare la MIC Card che ha il costo annuale di € 5,00; l'acquisto è consentito anche ai soli domiciliati, ma per un solo anno. La card è acquistabile online
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3CiwkHI
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La città sotterranea dell'acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I segreti di San Giovanni
Visita alla prima Basilica della Cristianità al chiostro, al Battistero e alla Cappella Sancta Sanctorum
Basilica San Giovanni in Laterano

Parliamo d'arte. "Arte vulcanica. Da Pompei a Andy Warhol, una fusione esplosiva!"
Aperitivo con la storica dell'arte
Galleria "Cabaret Voltaire"

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Caravaggio, la spada e la carità - Passeggiata teatrale con attori
Il vero uomo che emerge dai suoi intensi dipinti
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Segreti del Piccolo Aventino: una Passeggiata Imperdibile a Roma
Tra i colli Aventino e Celio
Basilica di San Saba

San Paolo fuori le Mura: Un Viaggio tra Storia e Spiritualità
Patrimonio dell'UNESCO dal 1991
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura


Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte