I Percorsi del Mosaico: arte, sogni e simboli magici nell'arte sacra.
Visita guidata alle chiese di Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore e loro apparato musivo.
QUANDO
Sabato 30 gennaio 2021
INFO
-La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, presso l'ingresso di Santa Pudenziana in Via Urbana 160.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Scopo di questa visita guidata sarà quello di imparare a riconoscere e interpretare alcuni dei simboli che si nascondono tra la trama degli intarsi musivi di 3 tra le più antiche ed affascinanti chiese di Roma: Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore.
Un sapere antico transita nell'iconografia medievale, popolata di allegorie e figure metaforiche dal profondo senso spirituale ed enigmatico.
Attraverso l'analisi dei codici di rappresentazione dell'arte sacra medievale comprenderemo che ogni forma è involucro di un unico concetto, quello di esprimere il bisogno di ogni individuo di oltrepassare i limiti umani nel tentativo di elevarsi a Dio.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 15.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di diritti di prenotazione e offerte per visitare ed illuminare le tre chiese ed eventuale Vox (auricolare):
€15 nuovi iscritti
€13 soci; over 65; possessori di Bibliocard, Feltrinelli card, Metrobus, studenti universitari, docenti, giornalisti, guide turistiche, militari, polizia, carabinieri, stampa
€7 ragazzi (13-18); portatori di handicap e un loro accompagnatore
€4 bambini e ragazzi under 13 anni
Gratis: bambini (0-5 anni)
-Possessori di Coupons o Voucher Regalo dovranno integrare la differenza di 4 euro per poter partecipare a questa visita. I 4 euro servono a coprire le spese di prenotazione, biglietto d'ingresso e il noleggio dell'auricolare.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3489034958 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Buon Compleanno, Nannarella!
Vita, arte e amori di Anna Magnani - passeggiata biografica nei luoghi connessi all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 6 e domenica 7 marzo 2021
In città

Aspettando l'8 Marzo: Le Donne di D'Annunzio: sedotte ma immortali!
Visita guidata all'arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Largo Sant'Andrea della Valle - Fontana

Big City Life a Tor Marancia
Visita guidata ad una delle più interessanti realtà artistiche locali
In città

Il Rione Testaccio: tradizione e innovazione
La storia del XX Rione di Roma, oggi tra i più ambiti di Roma
In città

Aspettando l'8 marzo: Le Donne di Roma
Passeggiata culturale sulla evoluzione della condizione femminile da Rea Silvia ai giorni nostri
Largo di Torre Argentina

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine sul delitto più celebre della storia
Foro Romano

Il Rione Garbatella
Una passeggiata alla scoperta di un luogo nato come borgata ed oggi divenuto tra i più ambiti di Roma
In città

Il quartiere Flaminio, tra la Piccola Londra e il Maxxi
Visita guidata ad un polo artistico, culturale e sportivo
In città