I Rioni di Roma
Corso itinerante di 4 lezioni con cadenza settimanale (4 venerdì)
dal 10 settembre al 1 ottobre 2021, h 17.00-19.00.
DESCRIZIONE
Il primo a suddividere Roma in 4 "regiones" amministrative fu il re Servio Tullio nel VI sec a.C.. Con l'espandersi della città e la conseguente crescita demografica, nel 7 a.C. l'imperatore Ottaviano Augusto estese la suddivisione a 14 regiones.
Gli attuali 22 rioni di Roma coprono una superficie di circa 16 km² e fanno tutti parte del I Municipio, essi vennero gradualmente incrementati dopo che la città divenne Capitale d'Italia nel 1870. Prati è l'ultimo rione ad essere stato istituito nel 1921, e l'unico a trovarsi fuori dalla cinta muraria di Roma costituita dalle Mura Aureliane e Gianicolensi, gli altri 21 sono: Monti, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Ponte, Parione, Regola, Sant'Eustachio, Pigna, Campitelli, Sant'Angelo, Ripa, Trastevere, Borgo, Esquilino, Ludovisi, Sallustiano, Castro Pretorio, Celio, Testaccio, e San Saba.
Durante questo corso visiteremo 4 rioni, i primi da noi scelti sono:
• MONTI, il rione del marchese del Grillo, Petrolini e del Mosè di Michelangelo;
• TESTACCIO, il rione nato attorno al Monte dei Cocci, eccezionalmente aperto per noi, e da dove inizierà la nostra lezione.
• SANT'ANGELO, il rione che ospita il Ghetto Ebraico e i resti del Portico d'Ottavia, del Teatro di Marcello e del Circo Flaminio.
• TRASTEVERE, Transtiberim fu l'unica delle 14 regiones augustee ad essere istituito al di là del Tevere, le altre 13 erano infatti tutte sulla riva sinistra. Il rione è oggi uno dei luoghi della movida capitolina notturna, ma di giorno conserva ancora quella magia della Roma papalina con i suoi vicoli tortuosi, con le botteghe di artigiani e le osterie.
INFO
Durata: 4 lezioni itineranti.
Frequenza: (4 venerdì) dal 10 settembre al 1 ottobre 2021
Orario: dalle 17.00 alle 19.00
Durata delle singole lezioni: 2 ore ca.
Prima lezione: Venerdì 10 settembre 2021
Accoglienza: dalle ore 16.30 in Piazza di San Pietro in Vincoli 4/A.
Il corso si rivolge a: guide turistiche abilitate; aspiranti guide turistiche; altri professionisti del settore turistico; e chiunque voglia approfondire la conoscenza di Roma e della sua provincia in compagnia dei nostri docenti, archeologi e storici dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica.
Il corso è curato e gestito: Cristiana Berto, docente di storia dell'arte e architettura e guida turistica abilitata.
Attestato di Frequenza: rilasciato al termine del corso.
Responsabilità: L'associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza.
DISCLAIMER:
Le foto da noi pubblicate sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
Informazioni, orari e prezzi
h 17.00-19.00
COSTO
Quota associativa per partecipare al corso: €50
Iscrizione: l'iscrizione al corso e la quota associativa sono incluse nel prezzo riportato.
Sconti:
-10% di sconto per chi si iscrive entro il 25 agosto 2021, o per chi si iscrive contemporaneamente a 2 o più corsi. Per leggere degli altri corsi CLICCA QUI
Nota bene: gli sconti non sono cumulabili.
Offerta: Coloro che si iscrivono ai nostri corsi riceveranno sconti sulle altre visite, gite ed eventi, organizzati dalla nostra associazione.
Il costo non include:
- entrate a musei e siti archeologici quando previsto in calendario (consigliamo di utilizzare Mic card, Bibliocard, Carta Feltrinelli o simili per avere diritto a qualche sconto);
- affitto di auricolari, consigliato quando i gruppi superano i 15 iscritti. Il costo dell'auricolare è 6 euro (per l'intero corso) e viene pagato direttamente alla compagnia che affitta gli auricolari durante la prima lezione del corso.
***L'orario e l'ordine delle lezioni potrebbe subire delle variazioni.
***Le lezioni avranno luogo anche in caso di pioggia lieve, e saranno cancellate solo in caso di pioggia battente.
RESPONSABILITA'
L'associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei loro figli.
ISCRIZIONE
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com;
INDICANDO:
il titolo e data d'inizio del corso al quale intendete iscrivervi, e fornendo i vostri dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di CAP, n di cellulare, indirizzo mail.
INFO
Per richiedere info: 338 3435 907 - romaelazioxte@gmail.com
Per maggiori info sul corso e leggere la programmazione delle singole lezioni cliccare sul link:
https://bit.ly/2ULXTCy
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte