Giovedì 23/12, Ore 10.00
L'Associazione Culturale rete Turismo Roma è lieta di invitarvi all' apertura straordinaria e visita degli antichi sepolcri di età repubblicana, rinvenuti nel 1916 lungo l'antico percorso della via Celimontana.
Il complesso sepolcrale ben conservato, che sorge oggi vicino alle arcate dell'Acquedotto Neroniano, fu costruito sui terreni di proprietà della gens Statilia, dedita un tempo ai culti neopitagorici, considerati culti segreti e misterici destinati a pochi "eletti".
All'importante gens appartenne anche Statilia Messalina, terza moglie di Nerone.
Scopriremo insieme dettagli, curiosità e storie dei liberti e personaggi che appartenevano ad importanti famiglie, in particolare quella del liberto Publio Quinzio, sepolto con sua moglie e la sua concubina, che fece espressamente divieto ai suoi familiari di ereditare la tomba.
Una breve passeggiata alla monumentale Porta Maggiore permetterà di capire meglio la doppia funzione di acquedotto e di porta d' ingresso nella città, voluta e costruita dall'imperatore Claudio.
La demolizione di un bastione difensivo, di fronte alla Porta, fece emergere la tomba di un ricco fornaio, chiamato Eurisace, e di sua moglie; il fregio intorno al monumento mostra interessanti dettagli e passaggi sul procedimento della panificazione.
Meeting Point: Via Statilia, ore 9.45
INFO
Per accedere all'area archeologica è necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o presentare il referto negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, insieme a un documento di riconoscimento.
Biglietto ingresso al monumento: € 4 Adulti; € 3 Ridotti. Gratuito per possessori MIC Card.
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 339 235 1237 entro le ore 9 del 20/12
o non si garantisce la disponibilità di partecipazione, causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una Guida Abilitata per Roma e Provincia.
Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2021 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo su:
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Sotterranei dell'Isola Tiberina
Visita guidata a numero chiuso con "apertura esclusiva" dei sotterranei della chiesa di San Bartolomeo
Isola Tiberina

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo
Tra i principali monumenti a bordo di un tram del 1947
In città

I Sette Re di Roma
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi della Fondazione di Roma
Bocca della Verità

Il Mitreo del Circo Massimo - Apertura straordinaria
Visita al mitreo e al Foro Boario
Basilica di Santa Maria in Cosmedin

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Passeggiano con Trilussa per il centro di Roma
Passeggiata tematica tra storie narrate e poesie recitate
In città

I Sotterranei di San Salvatore in Onda e i segreti del Rione Regola
Visita guidata Roma
Chiesa di San Salvatore in Onda

Il Parco degli Acquedotti, laddove l'Acqua Regna Sovrana
Visita guidata Roma
Parco degli acquedotti

La città sotterranea dell'acqua nel rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua