I sette re di Roma, come i Sette Colli, I Sette Nani, i Sette Peccati capitali, se ne dimentica sempre uno…
Dalla leggenda della fondazione alla cacciata dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, vi proponiamo un viaggio con la nostra storica dell'arte alla scoperta delle origini della Città Eterna, ripercorrendo i fatti storici, i monumenti e le leggende, tra fascino antico e mitologia.
Ad accompagnarci saranno proprio loro, i Sette re di Roma, calati per l'occasione nel corpo dell'attore Vittorio Sagat che intratterrà e sollazzerà la nostra passeggiata.
Per maggiori info visita il sito: https://esperide.it/attivita/i-sette-re-di-roma-visita-guidata-teatralizzata/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3394750696 - 3498926716
QUANDO: domenica 16 giugno, 18:30
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento: verrà comunicato al momento della prenotazione
• Contributo: 16€ intero, 10€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

La città sotterranea dell'Acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio


Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, unico e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

L'Essenza di Roma
Visita guidata nei luoghi che seppero sedurre i viaggiatori del Grand Tour
In città

Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani

Sotterranei di Via Ostiense - Apertura Straordinaria
Visita alla Necropoli di San Paolo fuori le Mura
Parco Ildefonso Schuster


Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini