A pochissimi metri di distanza dal Colosseo, nei sotterranei della basilica di San Clemente, sorge un complesso archeologico straordinario, unico nel suo genere a Roma. Ci avventureremo in una sorta di cammino a ritroso nel tempo attraverso il quale avremo l’opportunità di visitare una stratificazione di edifici disposti su tre livelli, uno sopra l’altro: il più profondo, che risale alla fine del I secolo d.C., occupato dalle strutture di un imponente edificio industriale e di un edificio abitativo all’interno del quale si imposterà anche un mitreo; un piano intermedio che, tra la fine del IV e gli inizi del V secolo d.C. assumerà la connotazione e le forme di un impianto basilicale paleocristiano; il livello superiore, del XII secolo, corrispondente all’attuale basilica.
Appuntamento domenica 20 ottobre alle ore 15:00 all’interno del cortile di ingresso alla basilica, Piazza San Clemente.
Informazioni, orari e prezzi
Se volete partecipare potete prenotare inviando un sms al 347 7483321 oppure scrivendo all’indirizzo email archeomusa@gmail.com, specificando nome, cognome e numero di partecipanti (la prenotazione è obbligatoria)
Contributo per la visita:
€ 7,00 (gratuito per i bambini sotto i 14 anni)
Biglietto d’ingresso ai sotterranei: 7
intero € 5,00;
ridotto € 3,50 per gli studenti sotto i 26 anni muniti di carta d’identità o altro documento comprovante l’iscrizione per l’anno in corso presso istituti di istruzione;
gratuito per i bambini fino a 12 anni
Come arrivare: dalla fermata metro Colosseo linea B dieci minuti a piedi percorrendo via di San Giovanni in Laterano fino a piazza San Clemente.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma!
Gli eventi a Roma dal 9 al 13 luglio
Basilica di Santa Maria in Trastevere

Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio

La Notte delle Streghe: dai culti pagani all'inquisizione
Accompagnati dal nostro esperto di esoterismo
Basilica San Giovanni in Laterano

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani

Il Ghetto ebraico e l'isola Tiberina
Luogo in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica
Isola Tiberina

Roma al chiaro di Luna
Una serie di visite guidate serali per illuminare le sere estive della capitale
In città

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino