San Lorenzo in Lucina è una delle più antiche chiese cristiane presenti in Campo Marzio, eretta fra il IV e V secolo sui resti di edifici di età imperiale che la tradizione identifica come domus della matrona Lucina, e in cui si preserva la graticola sulla quale San Lorenzo subì il martirio. Riedificata da Pasquale II in stile romanico (XII secolo) con l'aggiunta del campanile e del bellissimo portico, all'interno vi si possono ammirare la cappella Fonseca del Bernini e la magnifica pala d'altare di Guido Reni. Ma è nei vasti sotterranei della Chiesa che si nasconde un prodigio della storia, i resti di una domus romana su cui si sono successivamente impiantate delle insule abitative su più piani, i resti di un battistero appartenuti alla primordiale chiesa. In quest'area prossima al confine sacro della città (il pomerium), l'imperatore Augusto decise di costruire una serie di edifici pubblici, trasformando Campo Marzio nel luogo di esaltazione della sua persona e di propaganda politica. Qui sono stati rinvenuti i resti dell'Horologium Augusti e dell'Ara Pacis che insieme all'Ustrinum, nel quale vennero bruciate le spoglie mortali dell'imperatore nel 14 d.C., e al Mausoleo, formavano un bosco sacro per passeggiate amene.
Questa passeggiata archeologica ci porterà alla scoperta dei Monumenti simbolo collegati alla figura di Augusto, primo Imperatore di Roma, l'Ara Pacis, il Mausoleo e la Meridiana d'Augusto.
La nostra visita si concluderà presso l'Ara Pacis, ricollocata nell'attuale posizione durante il ventennio fascista.
Roma sotterranea. I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
NOTE DA LEGGERE!
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 16.30
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza di San Lorenzo in Lucina 16
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ biglietto d'entrata ai sotterranei: €3
+ eventuale auricolare
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti)
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a:
romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395757256 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 14 e 15 giugno 2025
In città

Il Colle Esquilino e il suo Tesoro Segreto - Apertura Straordinaria
Visita ai Trofei di Mario e la Porta Magica
Trofei di Mario - c.d. il Ninfeo di Alessandro


Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, unico e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


Capolavori svelati - Ingresso gratuito con MIC Card
Eccezionale mostra ai Musei Capitolini: Tiziano, Lotto, Guercino e altri
Musei Capitolini