I Sotterranei di San Salvatore in Onda e meraviglie e segreti del Rione Regola.
Aprendo una botola nascosta nel pavimento medievale di una cripta ipogea, scenderemo all'interno di affascinanti ambienti di epoca romana databili, grazie ai numerosi bolli laterizi rinvenuti, al periodo traianeo (98-117). Risaliti in superficie proseguiremo la nostra visita andando alla scoperta dei vicoli del Rione Regola, uno scrigno di sorprese per lo più misconosciuto a romani e turisti,
QUANDO: sabato 16 marzo 2024, h 16.00.
INFO:
-Replica: domenica 28 aprile 2024, h 16.00.
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: in Largo dei Librari 85 (davanti a Santa Barbara de' Librari).
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Il 14 agosto del 1844, papa Gregorio XVI concesse a Vincenzo Pallotti e alla comunità religiosa da lui fondata, la chiesa e il convento di San Salvatore in Onda, così chiamata perché soggetta ai continui straripamenti del vicino Tevere, che portarono all'innalzamento del pavimento, al di sotto del quale si nascondono i resti di una cripta medievale. Aprendo una botola nel pavimento della cripta, si accede ad un affascinante percorso sotterraneo che ci porterà alla scoperta dei resti di imponenti horrea romane (magazzini a più piani), allineati lungo le sponde del Tevere, utilizzati per lo stoccaggio di merci e derrate alimentari che giungevano in città grazie alle imbarcazioni che risalivano il fiume, partendo da Ostia e Fiumicino.
Tornati in superficie proseguiremo la nostra visita andando alla scoperta del Rione Regola, che prende il suo nome da quella rena soffice che ancora oggi il Tevere deposita durante le piene sulle sponde che si allungano sulla riva sinistra del fiume tra ponte Garibaldi a ponte Sisto.
In passato le vie del rione erano animate dalle botteghe di numerosi artigiani: i pettinari, che producevano pettini per capelli in avorio o legno, ma anche quelli utilizzati per pettinare, durante la lavorazione, i lini e le sete. Vi erano poi tintori, vaccinari, mugnai, acquaroli e tutti quelli che avevano bisogno dell'acqua del fiume per lavorare; la stessa acqua che spesso inondava ogni cosa.
In questo tessuto popolare dal fascino antico si ergono, case e torri medievali, oltre a splendidi palazzi rinascimentali e barocchi, come Palazzo Spada e Palazzo Farnese: vere e proprie regge in una città senza re.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ biglietto d'ingresso ai sotterranei di San Salvatore in Onda: € 3 a persona
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDjj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Sotterranei di Piazza Navona - Apertura Straordinaria
Stadio di Domiziano e Area Archeologica dell'Ecole Francaise
Stadio di Domiziano

Terme di Diocleziano e mostra di Tony Cragg. Costo ridotto per tutti
Le terme più estese di Roma e mostra di sculture contemporanee
Terme di Diocleziano

Le visite della settimana di Back to the Past
Itinerari e passeggiate in compagnia di una guida turistica autorizzata
In città


Terme di Caracalla a costo ridotto
Visita al complesso Termale più sontuoso e meglio conservato dell'antichità
Terme di Caracalla

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Speciale Pasquetta - Archeotrekking esperenziale al Parco degli Acquedotti... con picnic!
Visita esperenziale con storica e erborista
Parco degli acquedotti

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Speciale 25 aprile: visite a tema e ingresso gratuito ai musei
Tanti eventi per stare insieme all'insegna della Cultura
In città