I Sotterranei di San Vito all'Arco di Gallieno e i segreti del Clivus Suburanus.
Visita guidata alla scoperta di un angolo di Roma poco noto ed affascinante sia in superficie che nei suoi sotterranei, dove ancora sono visibili tracce dell'antica Roma nei nomi e nelle pietre. Visiteremo torri, chiese e monasteri medievali, un tratto delle Mura Serviane, e i resti ipogei di un'area archeologica con vestigia risalenti addirittura all'epoca regia della città.
La chiesa di San Vito e Modesto, fu edificata nel IV secolo d.C. nel quartiere della Suburra, una zona popolare di Roma, dove le prime comunità cristiane misero radici.
Una chiesa particolarissima che nei secoli ha subito tanti rifacimenti, fino ad essere riportata alla sua forma originaria negli anni '70 dello scorso secolo.
Durante i lavori del 1972, è riemersa nei suoi sotterranei un'interessantissima area archeologica con vestigia risalenti addirittura all'epoca regia della città, come ad esempio i resti di parte delle mura Serviane, di una strada e di un acquedotto romano.
Terminata l'esplorazione dei sotterranei, la nostra visita prosegue andando alla scoperta del Clivus Suburanus, la via che partendo dall'arco di Gallieno (antica porta Esquilina), scivola lungo la dorsale del colle dell'Esquilino, fino a raggiungere l'Argiletum, l'antica via che usciva dalla Suburra per entrare nella Valle del Foro. Lungo il percorso incontreremo torri, chiese, monasteri e diaconie medievali che raccontano la storia della nostra città nei nomi e nelle pietre.
QUANDO: domenica 22 dicembre 2024, h 15.30.
INFO:
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso la Stazione Metro "Cavour" su Via Cavour.
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di biglietto d'ingresso al sotterraneo e Vox:
€16 adulti
€14 disabili e loro accompagnatori
€13 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€8 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante adulto.
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Speciale solstizio d'estate
Gli eventi a tema per celebrare l'arrivo della bella stagione!
In città

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, dal 20 al 22 giugno 2025
In città


Galleria Sciarra, l'angolo Liberty più elegante di Roma
Passaggio pedonale coperto, diventato opera d'arte per volere di un Papa
Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

A spasso con Marcello: Roma nei ricordi di Mastroianni
La vita dell'attore nei luoghi dei suoi film
Teatro Valle Franca Valeri

Solstizio d'Estate alla meridiana di Santa Maria degli Angeli
Il fenomeno astronomico da non perdere: solo al Solstizio!
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri