La Basilica di Santa Maria Maggiore sorge sulla sommità del colle Cispio, una zona di cui la topografia antica era quasi completamente sconosciuta, fino alle importantissime scoperte avvenute a partire dagli anni ’60 del XX secolo: sotto il pavimento della chiesa è stato rinvenuto un grandioso edificio con cortile porticato, interpretabile, secondo alcuni, come il Macellum Liviae, il mercato inaugurato da Tiberio nel 7 d.C. e dedicato alla madre. La particolarità più interessante di questo edificio è la presenza di calendario dipinto inframmezzato da scene che rappresentano i lavori agricoli connessi con i relativi mesi: si tratta di uno dei migliori esempi della pittura di paesaggio della tarda età imperiale.

Appuntamento: in piazza di Santa Maria Maggiore, presso la fontana posta ai piedi della colonna

Informazioni, orari e prezzi

Ore 16.45

Contributo visita:
7 euro + 4 euro di biglietto di ingresso

La tessera associativa è annuale, obbligatoria, del costo di 1 euro e comprensiva di assicurazione. La partecipazione alle visite deve essere comunicata telefonicamente o tramite email

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate