Domenica 28 Novembre. Ore 11.00
L'Associazione Culturale Rete Turismo Roma è lieta di invitarvi alla scoperta del borgo medievale di Anagni.
Fondata prima di Roma ed antica città capitale della popolazione degli Ernici, Anagni, con la sua acropoli, conserva intatto tutto il suo fascino e la sua storia.
Quella che il poeta Virgilio chiamò "Dives Anagnia", per via dei suoi ricchi campi di grano nella pianura, fu descritta dall'imperatore Marco Aurelio, che spesso vi si recava, come" …città, piccola in verità, ma piena di molte cose antiche, di edifici sacri e di riti religiosi…".
Una passeggiata guidata, lungo la via del centro storico, vi farà scoprire tutto il fascino di questa gemma medievale del Lazio, che proprio nel Medioevo raggiunse il suo fulgore e divenne la "Città dei Papi "per aver dato i natali a ben quattro pontefici.
Alcuni di questi legarono il proprio nome alle crociate, alle scomuniche di imperatori ed alla vita e canonizzazione di Santi come Francesco e Chiara di Assisi. Un altro, Bonifacio VIII, ideatore del primo Giubileo della Chiesa, fu invece vittima dello storico "schiaffo" e della penna di Dante, che lo citò nel canto XX del Purgatorio.
Meeting point: Piazza Innocenzo III n° 2, di fronte al Ristorante "La Piazzetta" alle ore 10.45.
Si consiglia di utilizzare il Parcheggio Auto Multipiano in zona Ospedale, situato 10 minuti a piedi dal luogodell'appuntamento: (https://maps.app.goo.gl/ACLUsuRHAiZ4JTjj6)
INFO
Biglietto di ingresso al Palazzo di Bonifacio VIII e alla "Sala dello Schiaffo": € 5
Contributo Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 18 anni)
Prenotazione obbligatoria tramite messaggio whatsapp al 339 235 1237 entro le 21 del giorno precedente.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Frosinone e Provincia.
Durata: 2 ore
La visita sarà effettuata solo con un numero minimo di iscritti.
In caso di maltempo la visita potrà essere rimandate ad altra data.
In osservanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, art. 3, tutti i visitatori dovranno essere muniti di una
delle Certificazioni Verdi Covid-19 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/23/21G00117/sg)
e di un documento di identità.
Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2021 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo.
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Passeggiata su via dei Fori Imperiali
Costruzione monumentale risalente al periodo di Cesare e Traiano
Piazza del Campidoglio

Vicus Caprarius. La città dell'acqua e il bacino dell'acquedotto Vergine
Apertura straordinaria con fascia oraria riservata
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Isola Tiberina e Trastevere
Visita guidata tra storia, tradizione e bellezza
Isola Tiberina

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio

La Girandola di Castel Sant'Angelo e la Festa dei Santi Pietro e Paolo
Viaggio nel Rinascimento tra i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma
In città


La Notte delle Streghe: dai culti pagani all'inquisizione
Accompagnati dal nostro esperto di esoterismo
Basilica San Giovanni in Laterano

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Apertura straordinaria serale
Basilica dei Santi Cosma e Damiano