Il Cammino di Ronda delle Mura Aureliane.
Passeggiata storico-culturale lungo il cammino di ronda delle Mura Aureliane partendo da Porta San Sebastiano.
INFO
- Quando : domenica 9 gennaio 2022
- Accoglienza e Registrazioni: da 30' prima, in Via di Porta Latina 17.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte esperta di iconografia medievale e di urbanistica antica.
-Durata: circa 2 ore.
-Come arrivare:
in metropolitana: Metro A San Giovanni, e poi percorrendo a piedi Via Magnagrecia per circa 10 minuti;
in autobus: 628 (da Metro B Circo Massimo), 671 (da metro B Laurentina, oppure metro A Re di Roma), 714 (da stazione Termini, oppure da Metro B Laurentina), 665 (da Metro A San Giovanni e anche da Metro A Furio Camillo) e 360 (da Stazione Termini, o da Metro A Piazza Vittorio);
in automobile: seguendo il perimetro delle Mura Aureliane sia da porta San Giovanni che dalla Cristoforo Colombo, seguendo Via Cilicia.
DESCRIZIONE
Un angolo di paradiso, a due passi dal centro di Roma, racchiude in sé la memoria del sepolcro degli Scipioni, l'eleganza del Colombario di Pomponio Hylas, le imponenti vestigia delle Mura Aureliane con le sue torri d'avvistamento e il cammino di ronda, su cui passeggeremo.
Il Museo è ospitato all'interno della Porta San Sebastiano delle Mura Aureliane, sono evidenti le trasformazioni e le vicissitudini che nella lunga storia si sono susseguite in questo monumento, che nel tempo è stato utilizzato per diversi scopi. Da mura di difesa, che sono state rinforzate e rialzate, ad eremo medievale, a studio e "abitazione" agli inizi del XX secolo. Anche la Porta, costruita per essere inespugnabile e teatro di scontri, nel XVI secolo viene addobbata e decorata come un arco trionfale.
DISCLAIMER: foto tratte dal Web.
Le foto presenti su questo blog sono state per la maggior parte tratte da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail: romaelazioxte@gmail.com - in modo da ottenere immediata rimozione di dette immagini.
Informazioni, orari e prezzi
h 10.30
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 nuovi iscritti
€11 soci
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3315632913 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
SCONTI
2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Il Complesso del Vittoriano al tramonto. Apertura Straordinaria Serale
Visita al monumento simbolo dell'identità nazionale
Il Vittoriano

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Il Ghetto ebraico e l'isola Tiberina
Luogo in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica
Isola Tiberina

DIVAE - Storie di donne, potere e ambizione
Dietro le quinte dell'Impero, il volto femminile del potere
Museo Centrale del Risorgimento

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


Notti Imperiali. Passeggiando con gli Imperatori
Visita guidata dal Campidoglio al Colosseo attraversando i Fori Romani illuminati
Piazza del Campidoglio

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città

Trastevere e la Festa de Noantri
Passeggiata guidata, allietata dalla poesia romanesca e ingresso nelle chiese, aperte per la festività
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere