Santa Maria in Aracoeli e Piazza del Campidoglio Simbolo della gloria militare di Roma, il Campidoglio diventò, dopo la fine del mondo antico, il centro del potere civile della città. Nel XII secolo il popolo romano, che si era ribellato allo strapotere del papa, scelse quest’antico luogo come sede del primo Palazzo Senatorio (oggi sede del Comune di Roma). Ma sarà Michelangelo a trasformare completamente l'aspetto del colle, creando una delle più belle piazze rinascimentali di Roma intorno alla statua equestre dell'Imperatore Marc'Aurelio. Sul lato est del colle sorge la chiesa francescana dell’Aracoeli, preceduta dalla monumentale scala commissionata nel 1348 dal “Libero Comune” di Cola di Rienzo, come voto alla Vergine affinché ponesse fine alla peste che imperversava in tutta Europa. La chiesa proprio per la sua vicinanza all’istituzione civica del Senato è da sempre considerata la chiesa del popolo romano. Qui si laureò nel 1341 Francesco Petrarca, vi si celebrò il trionfo di Marcantonio Colonna nella Battaglia di Lepanto del 1571, e qui s’insediò nel 1798 la breve “Repubblica Romana”. Il monumentale interno conserva numerose opere d’arte tra cui ricordiamo la rinascimentale cappella Bufalini (1486), in cui il Pinturicchio celebra S. Bernardino da Siena, che qui predicò nel 1427. Nella chiesa si conserva la statua del “Santo Bambino”, che secondo la tradizione popolare è dotata di poteri taumaturghi. La statua originale ricoperta di preziosissimi ex voto fu rubata nel 1994, e al suo posto si conserva una copia, alla quale non mancano nuovi ex voto.
Informazioni, orari e prezzi
Mercoledì 29 febbraio, mattina h 10.00 – pomeriggio h 16.00
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
Orario d’inizio: mattina h 10.00 – pomeriggio h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: P.za del Campidoglio davanti alla fontana della Minerva e alla scalea del Palazzo Senatorio Contributo visita: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città


Galleria Sciarra, l'angolo Liberty più elegante di Roma
Passaggio pedonale coperto, diventato opera d'arte per volere di un Papa
Palazzo Sciarra

Segreti del Piccolo Aventino: una Passeggiata Imperdibile a Roma
Tra i colli Aventino e Celio
Basilica di San Saba

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"

San Paolo fuori le Mura: Un Viaggio tra Storia e Spiritualità
Patrimonio dell'UNESCO dal 1991
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte


La città sotterranea dell'acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua
