Nel cuore di Campo Marzio sorge un tempio di superba bellezza, il Pantheon che, secondo la tradizione, fu edificato proprio nel punto in cui il fondatore, Romolo, scomparve travolto da una tempesta. Esso è il monumento dell'antica Roma che meglio s'è conservato grazie al fatto che nel VI secolo fu trasformato in una chiesa cristiana e preservato così dalle spoliazioni che, a partire dal Colosseo, degradarono tante architetture imperiali. Questo fastoso tempio fu costruito al tempo di due dei più importanti imperatori, Augusto ed Adriano, ed è il frutto di geniali architetti quali Agrippa, Aucto e Apollodoro. La sua cupola, con lo splendido oculo centrale foriero di luce all'interno del Pantheon, è ancor oggi la più grande del mondo e al suo impianto costruttivo s'ispirò Brunelleschi nel progettare la cupola del Duomo di Firenze. In ultimo, esso è divenuto anche sepolcro dei re d'Italia e del divino Raffaello.
La guida turistica Paola vi illustrerà esterni ed interni del Pantheon e della antistante fontana barocca nei giorni venerdì 16, sabato 17 e domenica 18.
L'appuntamento è alle ore 17.00 nello spazio tra la fontana e il colonnato.
L'ingresso al tempio è gratuito,
Il costo della guida è: adulti 10 euro; 7-18 anni 5 euro; 1-6 anni gratis.
Si raccomanda prenotazione ai numeri: 3280022029 oppure 3202251654.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Incontro con l'Arte
Lezione 7 - Il Protorinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
In città

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore