* La visita prevede l'ingresso esclusivamente nel Casino (sala dell'Aurora e antistante giardino).
Il Casino dell'Aurora è un esclusivo gioiello del primo barocco a pochi passi da Palazzo del Quirinale, accessibile al pubblico gratuitamente solamente il primo giorno del mese. Costruito nel 1613 per volontà del potente cardinale Scipione Borghese, lo splendido padiglione con l'antistante giardino sopraelevato doveva ospitare banchetti estivi e concerti. Ancora oggi, entrando nel Casino, si percepisce un'atmosfera di classica eleganza e nobiltà, dovuta soprattutto alle splendide decorazioni incorniciate da stucchi dorati. Giganteggia sulla volta il celebre affresco dell'Aurora di Guido Reni (solo per questo vale la pena visitarlo), vertice assoluto della pittura classicista d'inizio Seicento, al quale si deve il nome e la fama del Casino stesso. L'affresco è inoltre circondato da opere di altri esponenti come Antonio Tempesta e Paul Bril e da busti marmorei antichi. Il raffinato gusto antiquario del cardinale Scipione Borghese è visibile inoltre nella decorazione della facciata caratterizzata da bassorilievi provenienti da sarcofagi antichi.
Ore 10:30
Per ulteriori info visita il sito: https://esperide.it/attivita/il-casino-dellaurora-pallavicini/
• Appuntamento: via XXIV maggio 43, davanti all'ingresso, circa 20 minuti prima dell'inizio della visita guidata
• Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3331125444- 3498926716
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
• L'ingresso al Casino è gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Casa Museo Alberto Moravia a Lungotevere della Vittoria - Apertura Straordinaria
Alla scoperta del lato pubblico e privato del personaggio centrale della Cultura Italiana del Novecento
Casa-Museo Alberto Moravia

Alla "Garbata Ostella", le meraviglie della Garbatella
Passeggiata nel cuore di un vero "borghetto cittadino"
In città



I laghetti sotterranei del Tempio di Claudio
Una visita guidata del ciclo 'Roma Sotterranea'
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio

Ma che musica, maestro!
Visita guidata e concerto conclusivo
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

A Roma con Nannarella: vita, arte e amori di Anna Magnani
Passeggiata nei luoghi legati all'attrice tra storia e aneddoti
Statua di Madama Lucrezia

Le voci di Trastevere
Visita guidata con concerto itinerante
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
Un'esperienza unica, magica ed alchemica a Roma nello stile NeoGotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
