Sabato 26 giugno ore 16.30 "Il Celio: le antiche vestigia e la Basilica di Santo Stefano Rotondo" - Via di Santo Stefano Rotondo 7 (davanti l'ingresso della Basilica).
Il Colle Celio è un luogo di incredibile fascino e mistero, dove i tesori archeologici di Epoca Imperiale e capolavori Medioevali dialogano in un confronto continuo. Inizieremo il nostro percorso dalla preziosa Basilica di Santo Stefano Rotondo: entreremo e Vi illustrerò l'affascinante struttura circolare, la Chiesa del V secolo e i successivi interventi, siederemo nella Cappella dei Santi Primo e Feliciano e scruteremo tutti gli affreschi del Pomarancio, raffiguranti il culto di Santo Stefano e ben trentasei scene di martirio.. un luogo davvero suggestivo.
Ci avvieremo verso l'Arco di Dolabella e capiremo il rapporto con l'Acquedotto di Nerone che ammireremo nella sua imponenza.
Racconterò la storia della Chiesa di San Tommaso in Formis e dei Padri Trinitari. Arrivati a Via della Navicella scruteremo la Basilica di Santa Maria in Domnica, la fontana e il particolare portale di Villa Celimontana.
Proseguiremo in direzione della Piazza dei SS. Giovanni e Paolo, dove osserveremo le vestigia dell'Antico Tempio dedicato all'Imperatore Claudio e la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Giungeremo fino alle Case Romane (in questo periodo chiuse al pubblico) Vi spiegherò la diversa tipologia dell'Insula e della Domus nell'Urbe, la funzione degli ambienti, le preziose decorazioni e sosteremo sulla suggestiva Clivus Scauri, strada che ancor oggi ha mantenuto il nome di Epoca Repubblicana e che ricalca perfettamente l'antico tracciato.
Un percorso che ci porterà indietro nel tempo e nel ricordo della Roma che fu.
Costo: Euro 15,00 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Appuntamento: Via di Santo Stefano Rotondo, 7 (davanti l'ingresso della Basilica)
Prenotazione Obblig. entro Giovedì 24 giugno.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Notte delle Streghe: dai culti pagani all'inquisizione
Accompagnati dal nostro esperto di esoterismo
Basilica San Giovanni in Laterano

Roma al chiaro di Luna
Una serie di visite guidate serali per illuminare le sere estive della capitale
In città

Cena in battello sul Tevere nel centro storico di Roma
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città

Fori imperiali in notturna
Ingresso straordinario all'area archeologica dei Fori imperiali e passaggio sotterraneo
Foro Traiano

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Il Ghetto ebraico e l'isola Tiberina
Luogo in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica
Isola Tiberina


La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi
