Sabato 23 ottobre ore 15.15 - "Il Celio: le antiche vestigia e la Basilica di Santo Stefano Rotondo" - Piazza dei SS. Giovanni e Paolo (davanti l'ingresso della Basilica).
Il Colle Celio è un luogo di incredibile fascino e mistero, dove i tesori archeologici di Epoca Imperiale e capolavori Medioevali dialogano in un confronto continuo. Inizieremo il nostro percorso da Piazza dei SS. Giovanni e Paolo, dove osserveremo le vestigia dell'Antico Tempio dedicato all'Imperatore Claudio e la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Proseguiremo il nostro itinerario in direzione delle Case Romane (in questo periodo chiuse al pubblico) spiegheremo la diversa tipologia dell'Insula e della Domus nell'Urbe, la funzione degli ambienti, le preziose decorazioni e sosteremo sulla suggestiva Clivus Scauri, strada che ancor oggi ha mantenuto il nome di Epoca Repubblicana e che ricalca perfettamente l'antico tracciato.
Ci avvieremo verso l'Arco di Dolabella e capiremo il rapporto con l'Acquedotto di Nerone che ammireremo nella sua imponenza. Racconterò la storia della Chiesa di San Tommaso in Formis e dei Padri Trinitari. Arrivati a Via della Navicella scruteremo la Basilica di Santa Maria in Domnica, la fontana e il particolare portale di Villa Celimontana.
Giungeremo fino alla Basilica di Santo Stefano Rotondo: entreremo e illustreremo l'affascinante struttura circolare, la Chiesa del V secolo e i successivi interventi, siederemo nella Cappella dei Santi Primo e Feliciano e scruteremo tutti gli affreschi del Pomarancio, raffiguranti il culto di Santo Stefano e ben trentasei scene di martirio.. un luogo davvero suggestivo.
Un percorso che ci porterà indietro nel tempo e nel ricordo della Roma che fu.
Costo: Euro 14,00 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Appuntamento: Piazza dei SS. Giovanni e Paolo (davanti l'ingresso della Basilica)
Prenotazione Obblig. entro Venerdi 22 ottobre
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
I gruppi sono molto limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il Green Pass (certificazione Verde) per l'ingresso dei visitatori a musei,
siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Villa Farnesina e l'oroscopo Chigi
Visita guidata alla prima villa suburbana dell'Urbe, con gli affreschi di Raffaello
Villa Farnesina

Il "Piccolo Duomo" di Roma e il Museo delle Anime del Purgatorio
L'insolita chiesa sul Lungotevere Prati non sarà più un enigma con Calipso!
Chiesa Sacro Cuore del Suffragio

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, ospitato all'interno del Rione Sant'Angelo
Fontana delle Tartarughe

Magia e misteri di Palazzo Altemps
Visita guidata a soli 15€ comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese
Basilica di Sant'Apollinare


Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/Museo Wunderkammer
Aperti tutto il mese di Dicembre: un luogo gotico ed esoterico!!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Le macchine degli dèi: la Centrale Montemartini
Ingresso gratuito 1° domenica del mese
Centrale Montemartini


Vicus Caprarius
Visita guidata alla città dell'acqua e al bacino dell'acquedotto vergine
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Palazzo Corsini e le sue meraviglie nascoste - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al Palazzo della Regina Cristina di Svezia e alla ricca collezione
Palazzo Corsini alla Lungara