Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo.
Passeggiata archeologica sul colle del Celio
QUANDO
Sabato 27 febbraio 2021
INFO
-La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza di San Gregorio (di fronte all'omonima Chiesa).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Una passeggiata archeologica nel verde colle del Celio, attraversato dai quattro acquedotti dell'acqua Appia, Marcia, Neroniana e Antoniniana e costellato di testimonianze pagane e cristiane che convivono in un armonioso equilibrio.
Questo luogo, da sempre sospeso fra la magia di antichi culti e l'antica e più autentica spiritualità cristiana delle prime basiliche, ci trasporterà indietro nel tempo, avvolti dai profumi di arbusti antichissimi e nel pacifico silenzio degli alberi di querce, da cui l'antico nome "Querquetulanus mons". Qui erano presenti santuari dedicati a Diana, dea della Caccia, e a Egeria che aveva la sua fonte presso il bosco delle Camene. La nostra escursione tra storia e natura ci porterà alla scoperta di chiese quali San Gregorio Magno (del grandissimo Papa e dottore della chiesa ma anche caritatevole uomo). Passeggiando sul Clivus Scauri giungeremo ai resti del Tempio di Claudio, a lui dedicato dalla moglie Agrippina e parleremo della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e delle case Romane; fra le arcate degli acquedotti troveremo curiosità e piccole sorprese. Attraverso l'arco di Dolabella scopriremo "La navicella" e la sua processione alla grande dea Iside, per infine terminare con la particolarissima Santo Stefano Rotondo, unicum nel panorama romano grazie alla sua pianta circolare la cui magica atmosfera ha affascinato grandi architetti e Papi del Rinascimento.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 10.30
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395757256 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

I misteri della Roma occulta
Passeggiata nella Roma esoterica
Obelisco della Minerva (l'Elefantino)

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città seguendo il filo rosso di crimini
Il Vittoriano

La chiesa della nevicata miracolosa
Visita guidata all'arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore


Gli Etruschi: storia e segreti di un'antica civiltà
Visita guidata "contingentata a 15 pax" del Museo Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia