SABATO 09 GENNAIO ORE 15.00
SABATO 23 GENNAIO ORE 15.00
Visita guidata all'interno del cimitero più suggestivo della città, all'ombra della Piramide Cestia, dove quattromila lapidi monumentali, pini, cipressi, mirti, allori e piante raccontano la storia di quegli uomini non-cattolici e illustri morti a Roma tra il XVIII e il XX secolo. Dal fisico Pontecorvo a uno degli assassini di Rasputin, dal ragazzo tedesco forse ucciso da Vittorio Emanuele di Savoia a uno dei ragazzi di Via Panisperna, dall'architetto Perugini ad Antonio Gramsci, da John Keats a Percy Shelley, ai quali le leggi dello Stato Pontificio non consentivano di essere sepolti dentro le mura di Roma. Ne ammirerete il loro luogo di riposo, conoscendone la storia e soffermandovi sulle monumentali statue che li decorano in questa visita unica ed emozionante assolutamente da non perdere.
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 15' prima dell'inizio: Via Caio Cestio, 6 - davanti ingresso cimitero
Quota di partecipazione:
14€ imperial card, possessori coupon e convenzionati, 16€ intero, 9€ 10/17, 4€ under 10, grauito under 5
Biglietto d'ingresso (offerta d'ingresso): inclusa
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o chiamando il 334/3006636 (LUN-SAB 9-13 e 15-17. lunedì pom. chiusi)
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio


Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città


Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore