Sabato
Il cimitero acattolico di Roma rappresenta uno dei luoghi di sepoltura, tutt’ora in uso, più antichi in Europa. Si trova a ridosso di due antichi monumenti: la Piramide di Caio Cestio e le Mura Aureliane, che fanno da cornice di sfondo al Cimitero. L’ubicazione stessa del cimitero è comprensibile alla luce delle normative ecclesiastiche della Chiesa Cattolica che vietava ai non cattolici – tra cui protestanti, ebrei e ortodossi – la sepoltura in terra consacrata, per cui questi ultimi venivano inumati fuori dalle mura della città o al margine estremo delle stesse.
Il cimitero acattolico romano risale almeno al 1716 quando, stando alla documentazione ritrovata, Papa Clemente XI fornì un permesso ad alcuni membri della Corte Stuart, in esilio dall’Inghilterra, per essere sepolti di fronte alla Piramide Cestia. In seguito a questo primo episodio, il permesso si estese anche ad altre persone non cattoliche, tra cui molti giovani artisti, letterati e viaggiatori nel compimento del Grand Tour. Ad oggi la tomba più antica ritrovata al suo interno appartiene a un giovane studente di Oxford, il venticinquenne George Langton morto nel 1738. Il cimitero, riservato sin dall’inizio alla sepoltura degli stranieri, fu aperto nel corso della sua storia anche a personaggi illustri di nazionalità italiana, accolti per la loro cultura alternativa, “estranea” al pensiero comune. Tra le figure più illustri è doveroso citare dunque i poeti inglesi John Keats e Percy Shelley, il pittore tedesco Hans Von Marèes e gli italiani Carlo Emilio Gadda eAntonio Gramsci.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 11.30
APPUNTAMENTO:
davanti al cimitero in via Caio Cestio 6 un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
10 euro
7 euro per i già tesserati
Il prezzo del biglietto di ingresso di €3 è offerto dall’Associazione Esperide a tutti i soci partecipanti
La visita è consentita per un numero limitato di partecipanti (max 20), pertanto la prenotazione è obbligatoria.
PER PRENOTARE:
3498926716
3394750696
3384682333
3331125444
info@esperide.it
Per ulteriori informazioni visita il sito:
http://esperide.it/cimiteroacattolico
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Visita guidata con storico dell'arte
Villa Farnesina

Un ingresso straordinario: l'Insula dell'Ara Coeli
Visita all'interno di un "condominio" dell'antica Roma
Insula dell'Ara Coeli

Detective tour tra Fori e Colosseo
Visita ed attività per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio

La vera Roma del Marchese del Grillo
Speciale ottobrata monticiana. Visita guidata teatralizzata
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Ottobre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

L'Area Sacra di Largo Argentina
Visita guidata con archeologo
Largo di Torre Argentina

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Le cave sotterranee dell'Appia Antica: storie dal passato
Visita guidata teatralizzata
In città

Nei sotterranei di Fontana di Trevi... il Vicus Caprarius!
Visita guidata alla "Città dell'Acqua"
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie
Museo Wunderkammer Aperti tutto il mese di Ottobre: un luogo gotico pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"