Situato tra l'area del Foro romano e del Circo Massimo, il Palatino costituisce il primo nucleo abitativo da cui tutto ha avuto origine. Strettamente legato alle mitiche origini della città in quanto considerato il luogo dove Romolo e Remo furono allattati dalla lupa, il Palatino divenne per questo il luogo prediletto dagli imperatori per le proprie residenze e per l'edificazione di alcuni fra i maggiori templi dell'antica Roma. Fu in particolare l'imperatore Ottaviano Augusto ad inaugurare questa felice stagione di vita che vide il colle romano divenire sempre di più il luogo deputato a residenza imperiale. In seguito infatti il Palatino fu utilizzato e ampliato in tal senso da Tiberio, Nerone, dai Flavi e da Settimio Severo. Abbandonata progressivamente nel corso del Medioevo, l'area tornò ad essere oggetto di particolari attenzioni nel corso del XVI secolo grazie all'interesse del cardinale Alessandro Farnese che qui fece realizzare i propri giardini (Horti Farnesiani). L'area è stata oggetto di indagini archeologiche sempre più accurate a partire dalla fine dell'Ottocento e fino ai nostri giorni. Oggi il Palatino costituisce uno dei parchi archeologici più importanti di tutta la città.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 11:00
Per ulteriori info: https://esperide.it/7-aprile-2019-il-colle-palatino-a-roma-le-origini-della-citta-eterna/
– Si consiglia un abbigliamento comodo
– Anche se gratuito, è necessario ritirare il biglietto d'ingresso presso la biglietteria dove è possibile incontrare un'eventuale fila. Consigliamo pertanto a tutti i partecipanti di ritirare il biglietto prima dell'inizio della visita previsto alle ore 11:00.
– La durata della visita sarà di circa 2h15
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso del parco archeologico in via di san Gregorio 30, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
14 euro (vedi sezione regolamento), 10 euro per i già tesserati. Per gruppi di minimo 15 partecipanti, potrà essere incluso l'utilizzo degli auricolari al costo di 1,50 euro
Il biglietto all'area è gratuito la prima domenica di ogni mese
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3498926716– 3331125444 – 3394750696
COME ARRIVARE: Metropolitana – Linea B – fermata Colosseo; Linee bus: 75, 81, 175, 204
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023
In città

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 11 - 12 febbraio
In città

Roma come non l'avete mai vista
Visite guidate dal 5 al 12 Febbraio organizzate da 10 guides of Rome
In città

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte

La Casa dei Cavalieri di Rodi - Apertura Straordinaria
Visita al magnifico sito che in età Imperiale ospitava il Foro di Augusto
Casa dei Cavalieri di Rodi

Stadio di Domiziano, sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
In città