Domenica 6 marzo, ore 14.30
L'Associazione Culturale Esperide vi farà vivere un'immersione totale nel cuore dell'antica Roma con la visita al Foro Romano (Forum Magnum), centro della vita politica romana per circa un millennio.
Con il supporto di piantine e ricostruzioni plastiche si avrà modo di ammirare i resti dei vari monumenti che nel corso dei secoli andarono a formare l'antico Forum: gli edifici per le attività politiche e commerciali, i numerosi templi, le basiliche civili (Emilia, Giulia e di Massenzio) per le attività giudiziarie, la casa delle vestali con il tempio di Vesta, i monumentali archi di trionfo degli imperatori Tito e Settimio Severo, le colonne onorarie etc….Tutti questi monumenti sorsero attorno all'asse stradale più importante e più antico della valle del Foro, la Via Sacra, così chiamata dopo che Romolo e Tito Tazio vi firmarono la pace della guerra causata dal Ratto delle Sabine. Tuttavia, alla fine dell'età repubblicana l'antico Foro era ormai insufficiente a svolgere le attività di centro amministrativo e di rappresentanza, di conseguenza proprio a partire da Giulio Cesare fino all'imperatore Traiano vennero costruite intorno al Forum Magnum le monumentali piazze degli imperatori, i cosiddetti Fori Imperiali.
Per ulteriori informazioni visita il sito
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO:
presso la biglietteria del Foro Romano in via della Salara Vecchia (dalla parte di via dei Fori Imperiali), un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro, 5 euro per i già tesserati. Essendo la prima domenica del mese, l'ingresso al Foro Romano sarà gratuito
PER PRENOTARE:
indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 333 1125444 – 349 8926716 – 339 4750696
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

