Roma, 28 maggio del 1606. Caravaggio, il pittore della luce, è coinvolto in una partita di pallacorda a Campo Marzio ad eliminazione diretta. L'ultimo scontro è con Ranuccio Tommasoni. I due sono rivali forse a causa di debiti di gioco, o forse a causa di una donna, o più sicuramente dal punto di vista politico. Il Merisi subisce un fallo volontario ad opera della squadra rivale, una vera provocazione. Ne scaturisce una rissa, nella quale Caravaggio ferisce mortalmente Ranuccio Tommasoni da Terni. Ma a chi appartiene l'arma del delitto? Caravaggio ne esce sconfitto: una condanna capitale, morte per decapitazione. Una condanna che, addirittura, può essere eseguita da chiunque lo riconosca…
Il percorso appartiene al ciclo: Roma in giallo, sulle tracce dei delitti irrisolti e affronta l'epoca di Roma Moderna.
Assenza di barriere architettoniche.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento in Via della Pallacorda 14, ore 17.00
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo partecipativo: importo a scelta del partecipante
Noleggio wisper obbligatorio - per consentire il distanziamento tra i partecipanti. Costo € 2,00/p
Modalità di pagamento: in loco
Prenotazione obbligatoria su:
associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Tutte le altre informazioni su: https://bit.ly/3leZ6yG
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e la meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Quanto sei bella Roma
Soft trekking e visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino del Cardinal Borghese
Galleria Borghese

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città


La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 24 e domenica 25 aprile 2021
In città

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina
