Sabato 1 febbraio ore 11.10, sabato 29 marzo ore 11.10 e domenica 30 marzo ore 16.50 "Il Fontanone dell'Acqua Paola al Gianicolo e il suo Giardino Segreto. Apertura Straordinaria" - Via Garibaldi 30, davanti la scalinata.
In occasione dell'Apertura Straordinaria, avremo il privilegio di entrare nel suggestivo giardino privato del Fontanone dell'Acqua Paola al Gianicolo: osserveremo il suggestivo Ninfeo e le preziose iscrizioni marmoree dedicate ai simboli araldici di Pio IX Mastai Ferretti (il leone rampante) e di Sisto IV della Rovere, la quercia già presente in Vaticano. 

Capiremo come questo luogo sia stato destinato ad Orto Botanico da Alessandro VII Chigi, scruteremo la lapide che indica il punto di distribuzione dell'acquedotto Traiano-Paolo alle varie utenze della città. Narrerò la storia della meravigliosa Fontana dell'Acqua Paola, realizzata tra il 1610 e il 1614 dagli architetti Giovanni Fontana, Flaminio Ponzio e dallo scultore Ippolito Buzio come mostra terminale dell'Acquedotto Traiano-Paolo, per volere di papa Paolo V Borghese i cui emblemi dell'aquila e drago ricorrono in più punti sul monumento. 

Comprenderemo come, nei secoli, essa sia sta stata modificata fino al recente restauro del 2019. Ammireremo da vicino colonne marmoree e di granito, capitelli, un sarcofago e preziosi elementi lapidei. Sosteremo nel loggiato, dove ammireremo in esclusiva un panorama mozzafiato sulla città.

Costo: Euro 18,00 (ingresso, visita guidata e radiolina)
Riduzioni: Euro 17 (cittadini tra i 19 e 25 anni residenti a Roma, docenti con incarico a tempo indeterminato nelle scuole statali e comunali, possessori di abbonamento annuale Metrebus Card e Atac, possessori Bibliocard)
Euro 14: (possessori Mic Card, cittadini inferiori anni 18, studenti e docenti Facoltà Artistiche, portatori di handicap e accompagnatore, giornalisti)
Appuntamento davanti la scalinata di Via Garibaldi 30
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 31
Termine visita: ore 12.50 circa
Prossime date: sabato 29 marzo ore 11.10 e domenica 30 marzo ore 16.50

Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
La prenotazione è confermata solo dopo la nostra risposta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 48 ore prima dalla visita guidata: oltre tale termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso: dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, sono a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate