sabato 16 ottobre, ore 15:30 (prenotazioni aperte entro il 11 ottobre 2021).
AVVISO IMPORTANTE: a partire dal 6 di agosto, in seguito del Decreto Legge del 23 luglio 2021 n.105, per poter accedere nei musei, luoghi della cultura e mostre, sarà obbligatorio, per tutti i cittadini di età superiore ai 12 anni, essere in possesso del Green Pass. Al momento dell'accesso avverrà la verifica del QR Code attraverso la App del Ministero VerificoC19.
È stato da poco inaugurato un nuovo percorso di visita all'interno del Foro Romano, in occasione della riapertura della Casa delle Vestali, dopo un lungo periodo di studio e restauro. Le vestali, caste sacerdotesse dell'antica Roma, devote alla dea del focolare domestico Vesta, abitavano in uno dei complessi architettonici più affascinati del Foro: l'Atrium Vestae. Questa residenza era direttamente collegata al caratteristico tempio dalla forma circolare dedicata alla dea, contenitore simbolico del fuoco sacro. Dall'incantevole peristilio (cortile centrale), dotato di statue e vasche con arbusti di rose, adesso è infatti possibile percorrere tutto il settore a ridosso del Palatino, dove sorgevano gli ambienti residenziali delle vestali. Con l'occasione, visiteremo inoltre alcuni dei monumenti principali del sito, affacciati lungo la via Sacra, l'asse stradale più antico della valle del Foro.
Per maggiori info: https://esperide.it/attivita/il-foro-romano-la-casa-delle-vestali/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3331125444- 3498926716
• Appuntamento: Piazza del Colosseo accanto all'Arco di Costantino, mezz'ora prima dell'inizio della visita
• Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di 18 euro come anticipo (obbligatorio) per l'acquisto del biglietto d'ingresso del sito archeologico.
• Biglietto d'ingresso al sito archeologico: intero € 18 (incluso 2 euro di prevendita) – ridotto € 2 (per ulteriori riduzioni o gratuità consultare il sito cliccando qui.
• Contributo della visita guidata: 12€ intero, 7,50€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap) Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa. Al momento della prenotazione occorre sempre aspettare una nostra email di conferma.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Parliamo d'arte. "Dietro una foglia di fico. Storia della censura nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
In città
Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le camere delle meraviglie in stile Neogotico Fiammingo a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Le meraviglie dell'Arte medievale a Santa Cecilia in Trastevere
La basilica, i suoi sotterranei e i meravigliosi affreschi del Coro appena restaurati
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 18 e 19 gennaio 2025
In città
La Basilica dei Santi Apostoli
Visita alla basilica con apertura straordinaria dell'area degli scavi
Basilica dei Santi XII Apostoli
La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi
Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"