Suggestiva passeggiata nel Rione Sant'Angelo e nel Ghetto ebraico.
All'estremità meridionale del rione Campo Marzio, il Rione Sant'Angelo era delimitato a nord dall'attuale via delle Botteghe Oscure e a sud dalle sponde del Tevere che fronteggiano l'Isola Tiberina. L'area comprendeva importanti edifici pubblici di età romana come il teatro di Balbo, il teatro di Marcello, i templi di Apollo Sosiano e di Bellona, il circo Flaminio (oggi scomparso) e il Portico d'Ottavia. Il Rione divenne un'importante area strategica nel Medioevo per via dei ponti dell'Isola Tiberina, unico valico compreso all'interno delle mura, e qui si stabilirono le botteghe di importanti corporazioni (i calcarari, i funari etc.); sorsero inoltre numerose dimore di famiglie baronali, operazione in seguito portata avanti nel rinascimento, e furono risistemate le chiese di più antica fondazione di Sant'Angelo in Pescheria, nell'area del mercato del pesce (in foro piscium), e la chiesa di Santa Caterina dei Funari.
L'area è però oggi in gran parte conosciuta come il Ghetto ebraico di Roma, formatosi nel XVI secolo con la bolla di papa Paolo IV che confinò in un recinto ben definito tutta la comunità. Il progressivo trasferimento degli ebrei aveva avuto inizio già due secoli prima, spostandosi dalla zona di Trastevere a questo lato del fiume, passando attraverso il ponte Fabricius, che per questo motivo prese il nome di pons Judaeorum. Gli ebrei rimasero qui isolati sino all'Ottocento, finché il Ghetto non venne definitivamente riaperto da Pio IX e demolito nel 1888, sostituendolo con quattro isolati svincolati al tessuto urbano circostante. L'area subì importanti rifacimenti con i lavori degli anni ?30 del Novecento che mirarono ad isolare gli edifici di epoca romana attraverso una serie di demolizioni.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21:30
Per ulteriori info visita il sito: http://esperide.it/rione-santangelo-e-il-ghetto/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: Largo Argentina, sotto la torre all'angolo con Via Florida, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 10,00 euro intero, 6,00 euro per i già tesserati. Se si superano i 15 partecipanti potrà essere aggiunto il costo del noleggio degli auricolari di 2 euro
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3394750696 – 3498926716 . I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30. .
COME ARRIVARE: Linea bus atac 30, 40, 46, 492, 62, 628, 64, 70, 81, 87, 916 – fermata Torre Argentina
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

I Bulli de Roma - storie d'amore e di coltello
Passeggiata teatrale con attori
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Bernini e Borromini, la loro arte in due chiese
Il diverso Barocco dei due geni del Seicento
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città
In città

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

Il Gianicolo al chiaro di luna
Passeggiata serale alla scoperta del colle del dio Giano
In città

Caravaggio, la spada e la carità
Passeggiata teatrale con attori
Chiesa di San Luigi dei Francesi


Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 17 al 21 agosto
In città

Itinerario 1: dall'Arco di Giano a Santa Anastasia
Passeggiata guidata tra vicoli e piazze nel cuore di Roma
Arco di Giano