Domenica 21 maggio ore 17.00 "Il Ghetto Ebraico e Degustazione Kosher"
Piazza Mattei. Fontana delle Tartarughe
Scopriremo insieme il fascino, la storia e le leggende del Rione Sant'Angelo, il Ghetto Ebraico di Roma. Capiremo la sua trasformazione nei secoli, un tempo zona malsana e chiusa ed oggi luogo di vivace incontro culturale cittadino.
Inizieremo il nostro percorso da Piazza Mattei, dove ammireremo la Fontana delle Tartarughe di Giacomo della Porta con il contributo prezioso di Gian Lorenzo Bernini, osserveremo il Palazzo omonimo legato ad una storica leggenda romana ed il Palazzo Costaguti.
Attraverseremo i vicoli - Via della Reginella dove sosteremo dinanzi ai sampietrini dorati - testimonianza della ristrettezza, dell'angustia e dell'oscurità dell'antico Ghetto, giungeremo a Piazza delle Cinque Scole fino al Monte de' Cenci, dove narreremo la storia di Beatrice e le leggende legate al suo mito.
Arriveremo al Portico d'Ottavia e al Teatro di Marcello, noteremo la pietra di pesce e gli storici locali della zona - Limentani, noto per le sue liste di nozze! - e fermeremo il nostro sguardo sulla lapide commemorativa del 16 ottobre 1943: il "sabato nero" del Ghetto, quando mille ebrei furono deportati nei campi di sterminio.
Giungeremo davanti la Sinagoga e ne ammireremo i simboli e lo stile, osserveremo i Palazzi adiacenti decorati con splendide immagini liberty.
Il rione più piccolo di Roma, eppure il più denso di sofferenza e storia. Durante la visita, per chi lo desidera degusteremo specialità Kosher!
Costo: Euro 13,00 (visita guidata, cuffie, assaggio dolcetto tipico kosher)
Appuntamento a Piazza Mattei, davanti la Fontana delle Tartarughe
Prenotazione Obbligatoria
Importante: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18)
www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città