Giovedi 1 maggio ore 16.15 "Il Ghetto Ebraico e i suoi Amori" - Piazza Mattei. Fontana delle Tartarughe.
Scopriremo insieme il fascino, la storia e le leggende del Rione Sant'Angelo, il Ghetto Ebraico di Roma. Capiremo la sua trasformazione nei secoli, un tempo zona malsana e chiusa ed oggi luogo di vivace incontro culturale cittadino. Iniziere mo il nostro percorso da Piazza Mattei, dove ammireremo la Fontana delle Tartarughe di Giacomo della Porta con il contributo prezioso di Gian Lorenzo Bernini, osserveremo il Palazzo omonimo legato ad una storica leggenda romana ed il Palazzo Costaguti. 

Attraverseremo i vicoli - Via della Reginella dove sosteremo dinanzi ai sampietrini dorati- testimonianza della ristrettezza, dell'angustia e dell'o scurità dell'antico Ghetto, giungeremo a Piazza delle Cinque Scole fino al Monte de' Cenci, dove narrerò la storia di Beatrice e le leggende legate al suo mito. Arriveremo al Portico d'Ottavia e al Teatro di Marcello, noteremo la pietra di pesce e gli storici locali della zona - Limentani, noto per le sue liste di nozze! - e fermeremo il nostro sguardo sulla lapide commemorativa del 16 ottobre 1943: il "sabato nero" del Ghetto, quando mille ebrei furono deportati nei campi di sterminio. Giungeremo davanti la Sinagoga e ne ammireremo i simboli e lo stile, osserveremo i Palazzi adiacenti decorati con splendide immagini liberty.

In occasione del mese di maggio, svelerò gli Amori nascosti che hanno avuto come testimoni i vicoli del rione più piccolo di Roma, eppure il più denso di sofferenza e storia.

Costo: Euro 15 (visita guidata e radiolina)
Appuntamento a Piazza Mattei, davanti la Fontana delle Tartarughe
Prenotazione Obbligatoria
Termine visita: ore 18.15

Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
La prenotazione è confermata solo dopo la nostra risposta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 48 ore prima dalla visita guidata: oltre tale termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso:dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, sono a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso i n tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate