Il Ghetto Ebraico nel Giorno della Memoria: il "27 gennaio".
Visita guidata nella storia, nelle memorie e nelle tradizioni della comunità ebraica di Roma, passeggiando tra i vicoli di uno dei quartieri più pulsanti della città.
INFO
-Quando: venerdì 27 gennaio 2023, h 18.00 e domenica 29 gennaio 2023, h 11.00
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Via di Ponte Quattro Capi 39 (davanti all'ingresso dell'Ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina).
-La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz, è dedicato alla memoria delle vittime dell'Olocausto, circa 10 milioni di persone, di cui 6 milioni di religione ebraica. Gli altri 4 milioni di vittime che persero la vita nei campi di sterminio nazisti, furono perseguitate per motivi di pulizia etnica e socio-politica. Fra questi ricordiamo civili sovietici, polacchi, slavi e serbi (22%), prigionieri di guerra (20%), dissidenti politici (10%) ed altre persone (6%) incolpate di avere comportamenti socialmente devianti: rom, afro-europei, disabili, omosessuali, e testimoni di Geova.
Il nostro itinerario della memoria inizierà dall'ospedale Fatebenefratelli all'isola Tiberina, dove trovarono rifugio alcuni fortunati fuggiaschi al triste rastrellamento del Ghetto avvenuto il il 16 ottobre 1943, salvati dalle deportazioni grazie al coraggio di Giovanni Borromeo, primario dell'ospedale, che riuscì a bloccare le ispezioni dei nazisti e fascisti, facendo credere loro che le corsie fossero affollate di persone colpite dalla Sindrome di K, una grave malattia contagiosa, da lui prontamente inventata. Attraversato il ponte Fabricio, detto anche dei Giudei, entreremo nel Ghetto, dove fra il 1555 e il 1870, a seguito della bolla papale emanata da papa Paolo IV Carafa, furono asserragliati, in maniera coatta, i cittadini romani di religione Ebraica, una piccola area di Roma che contiene secoli di vita e memorie legati non solo all'Olocausto, ma anche alla storia e tradizioni della sua comunità, dalle deliziose ricette della cucina romano giudaica alla cabala.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis bambini (da 0 a 5 anni)
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
NOTA BENE
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit. Questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-Il contributo di partecipazione include l'iscrizione all'associazione.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK:bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da sabato 25 a venerdì 31 marzo 2023
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
L'esperienza unica di visitare una Wunderkammer NeoGotica/Fiamminga
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione"
Monte Testaccio

Vincent Van Gogh
Visita guidata alla mostra a Palazzo Bonaparte. Ultime date!
Palazzo Bonaparte

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta

L'Arte Romana: pittura, scultura, mosaici e altre arti decorative
Corso itinerante di 4 lezioni con cadenza settimanale (4 mercoledì)
Piazza del Campidoglio

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 23 al 27 marzo
In città

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
In città

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 25 e 26 marzo 2023
In città
