Domenica 8 maggio ore 11.00 "Il Ghetto Ebraico", Piazza Mattei, Fontana delle Tartarughe
Scopriremo insieme il fascino, la storia e le leggende del Rione Sant'Angelo, il Ghetto Ebraico di Roma.
Capiremo la sua trasformazione nei secoli, un tempo zona malsana e chiusa ed oggi luogo di vivace incontro culturale cittadino. Inizieremo il nostro percorso da Piazza Mattei, dove ammireremo la Fontana delle Tartarughe di Giacomo della Porta con il contributo prezioso di Gian Lorenzo Bernini, osserveremo il Palazzo omonimo legato ad una storica leggenda romana ed il Palazzo Costaguti. Attraverseremo i vicoli - Via della Reginella dove sosteremo dinanzi ai sampietrini dorati- testimonianza della ristrettezza, dell'angustia e dell'oscurità dell'antico Ghetto, giungeremo a Piazza delle Cinque Scole fino al Monte de' Cenci, dove narrerò la storia di Beatrice e le leggende legate al suo mito.
Arriveremo al Portico d'Ottavia e al Teatro di Marcello, noteremo la pietra di pesce e gli storici locali della zona - Limentani, noto per le sue liste di nozze! - e fermeremo il nostro sguardo sulla lapide commemorativa del 16 ottobre 1943: il "sabato nero" del Ghetto, quando mille ebrei furono deportati nei campi di sterminio.
Giungeremo davanti la Sinagoga e ne ammireremo i simboli e lo stile, osserveremo i Palazzi adiacenti decorati con splendide immagini liberty. Il rione più piccolo di Roma, eppure il più denso di sofferenza e storia.
Durante la visita, per chi lo desidera degusteremo specialità Kosher!
Costo: Euro 10,00 (visita e cuffie)
Appuntamento a Piazza Mattei, davanti la Fontana delle Tartarughe
Prenotazione Obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria: inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamatemi al 335 67 47 268. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà cdovuto il costo di prenotazione.
Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara
tl. 335 67 47 268 ( orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Segreti di San Giovanni
Visita guidata alla Basilica e il suo chiosto, il Battistero e la Cappella del Sancta Sanctorum
Basilica San Giovanni in Laterano

Qui vissero Roma Giulietta Masina e Federico Fellini: i luoghi di un amore da oscar
Passeggiata culturale sulla storica coppia cinematografica
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe



Il delitto Tommasoni: Caravaggio, assassino per errore?
Passeggiata-indagine sull'evento che ha cambiato la vita dell'artista
In città

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Galleria Doria Pamphilj: una collezione straordinaria!
Visita guidata per apertura straordinaria - max 14 pax - prenotazioni entro lunedì 22 ore 12
Galleria Doria Pamphilj


Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata per un breve tratto dell'Antica Regina Viarium
In città
