L’Associazione Culturale Esperide vi propone di rivivere la storia e i cambiamenti urbanistici della Città Eterna da uno dei punti più privilegiati: la terrazza sul Gianicolo.
Questo sito fu meta prediletta da molti dei più celebri incisori e vedutisti della storia. Accompagnati proprio da alcune delle opere più significative di questi artisti, ripercorreremo i momenti più importanti che hanno cambiato il volto della città in un viaggio nella storia che ci porterà dall’antichità fino ai giorni nostri.
artendo da una famosa incisione del Dupérac, ci faremo un’idea di come poteva apparire Roma al tempo di Costantino e cercheremo di individuare i monumenti risalenti a quell’epoca ancora visibili dalla terrazza.
Una pianta del Cartaro ci introdurrà alla Roma moderna, mentre le incisioni del Maggi e del Tempesta ci guideranno alla scoperta delle evoluzioni della città tra XVI e XVII secolo. Saranno le stampe del Vasi e i disegni del Testard ad aprirci la strada verso le ultime modifiche urbanistiche sotto i papi, per poi concludere con i grandi interventi dei primi anni da capitale del Regno e del periodo fascista.
E per chi lo avesse... si consiglia di portare il binocolo!
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/roma-dallalto-il-gianicolo-e-le-sue-vedute
Prenotazione obbligatoria
Informazioni, orari e prezzi
Domenica 2 agosto, ore 18.30
- APPUNTAMENTO: alla terrazza del Gianicolo, mezz’ora prima dell’inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all’associazione Esperide, un quarto d’ora prima per i soci iscritti.
- CONTRIBUTO PER LA VISITA: 8 euro, 5 euro per i già tesserati.
- PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3356493230 – 3331125444 –3394750696. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Il Complesso del Vittoriano al tramonto. Apertura Straordinaria Serale
Visita al monumento simbolo dell'identità nazionale
Il Vittoriano

Streghe e magia a Roma
Un tour che ti porterà a conoscere i luoghi più enigmatici di Roma
In città

Cena in battello sul Tevere nel centro storico di Roma
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Trastevere e la Festa de Noantri
Passeggiata guidata, allietata dalla poesia romanesca e ingresso nelle chiese, aperte per la festività
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

DIVAE - Storie di donne, potere e ambizione
Dietro le quinte dell'Impero, il volto femminile del potere
Museo Centrale del Risorgimento

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città