In un vicolo posto a pochi passi da Santa Maria Maggiore v'è l'antica basilica di Santa Prassede che, tra le tante celebri chiese romane, è uno degli scrigni più ricchi di mosaici. Essi si estendono infatti dalla cupola absidale all'arco absidale ed infine alla magnifica rappresentazione della Gerusalemme Celeste presente nell'arco trionfale. Il massimo capolavoro dell'arte del mosaico presente nella basilica è costituito però dalla Cappella di San Zenone, una smagliante profusione d'oro ed immagini sacre risalente all'età di Carlo Magno: tale la sua bellezza che la cappella già nel medioevo divenne celebre, meritando la definizione di "Giardino del Paradiso". L'intera basilica mantiene l'assetto altomedievale conferitole in età carolingia, agli inizi del IX secolo, da papa Pasquale I, che la volle dedicare alla maggiore delle due sorelle martirizzate nel II sec. dall'imperatore Antonino Pio, Santa Prassede, che con Pudenziana prestava soccorso ai cristiani sottoposti a persecuzioni. La chiesa offre anche nella cappella del Crocifisso un prezioso sarcofago cosmatesco di Arnolfo di Cambio, opere marmoree di Andrea Bregno, la cappella Olgiati affrescata dal Cavalier d'Arpino e la prima scultura giovanile di Bernini, il busto marmoreo d'un cardinale.
La guida turistica Paola dà appuntamento tutti i giorni da sabato 19 a venerdì 25 febbraio alle ore 16 di fronte all'ingresso della basilica.
La durata della visita è circa un'ora e mezza.
Il costo della visita è: adulti 10 euro; minorenni 5 euro; fino a 10 anni gratis.
Non occorre green pass, ma solo mascherina all'interno.
Si raccomanda prenotazione telefonica o whatsapp al numero 3280022029 oppure 3202251654.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino

Curiosità romane: le alluvioni del Tevere
"Caccia al tesoro", ripercorrendone la storia antica e moderna del fiume di Roma
Museo dell'Ara Pacis

Caravaggio 2025 - Ultime date!
24 opere del grande Maestro lombardo all'interno delle magnifiche sale di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

La Garbatella: viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
Visita guidata
In città



Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Fori imperiali in notturna
Ingresso straordinario all'area archeologica dei Fori imperiali e passaggio sotterraneo
Foro Traiano