Villa Borghese è la storica tenuta della famiglia Borghese, divenuta parco pubblico (tra i più grandi Roma) nel 1903, è di fatti caratterizzata da rigogliosi giardini, lungo i quali è possibile incontrare importanti monumenti artistici sorti tra il XVII e il XIX secolo.
La tenuta nacque come incantevole cornice floristica e faunistica per il casino nobile di Scipione Borghese, cardinal nipote del papa Paolo V (1605-1621); tuttavia, con il passar dei secoli la sua immagine mutò spesso forma e aspetto secondo i gusti dei proprietari di turno. Tra il XVIII e il XIX secolo, sotto Marcantonio IV Borghese, e in seguito Camillo Borghese, la grande villa, oltre ad ampliare i propri confini verso il Pincio, venne organizzata secondo i precetti della moderna moda del giardino all’inglese che subentrò al più accademico giardino all’italiana.
Essendo stato il primo parco romano a inseguire la maniera anglosassone, e allo stesso tempo a coltivare piante esotiche provenienti dalle parti più lontane del globo, ha richiamato nel tempo la curiosità di nobili stranieri durante i loro viaggi diplomatici ma soprattutto di viaggiatori e poeti del Grand Tour. All’interno del parco inoltre si posso scorgere ancora oggi incantevoli testimonianze neoclassiche del XIX secolo: l’amore per l’antichità è rivissuta nei vari tempietti circolari e in antis come quello di Esculapio (posto al centro del laghetto artificiale), nei propilei e nelle nostalgiche rivisitazioni dell’arte egizia.
Il percorso, che partirà proprio davanti la Galleria Borghese, ripercorrerà questa lunga e magnifica evoluzione del parco nel corso del tempo.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.00
APPUNTAMENTO: davanti alla Galleria Borghese (Piazzale del Museo Borghese, 5), un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro
5 euro per i già tesserati
Prenotazione obbligatoria
PER PRENOTARE:
3384682333
3331125444
3394750696
info@esperide.it
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/villaborghese
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 10 al 15 agosto
In città

Trastevere e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita serale alla scoperta del cuore vero e pulsante di Trastevere
In città

Villa d'Este e l'incanto del Giardino Italiano... di notte!
Visita guidata al Palazzo e ai meravigliosi giardini illuminati
Villa d'Este di Tivoli

Villa Adriana: un "piccolo mondo" a misura di Imperatore
Visita guidata alla grandiosa residenza imperiale
Villa Adriana

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Trastevere medievale di sera: case, torri e dimore signorili
Piacevole passeggiata serale nel cuore di uno dei quartieri più caratteristici della città
In città

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Garbatella: viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
Alla scoperta di quartieri "vissuti", non più solo dormitori, ma cuore vero e pulsante della nostra città
In città

Ferragosto alla scoperta del cuore antico di Roma
Alla scoperta di stretti vicoli, slarghi, piazze, palazzi e monumenti noti e meno noti del centro
In città