Dopo aver sconfitto Marco Antonio e Cleopatra, Augusto, nel visitare Alessandria, ebbe modo di vedere la tomba in stile ellenistico di Alessandro Magno di forte richiamo al mausoleo di Alicarnasso, costruito attorno al 350 a.C. in onore del re Mausolo e annoverato tra le sette meraviglie del mondo antico.
Così, tornato a Roma, iniziò il suo mausoleo al limite della città e nelle vicinanze del Tevere.
Il primo a trovarvi il soggiorno eterno fu l'amato nipote, nonché genero, Marcello; l'ultimo, probabilmente, l'imperatore Nerva.
Devastato da secoli di saccheggi e asportazione di materiali e definitivamente liberato dagli scavi solo nel 1936, con il suo diametro di 300 piedi romani (circa m 87), è il più grande sepolcro circolare che si conosca, finalmente visitabile dopo anni di attenti ed accurati restauri.
Richiuderà – per un periodo non definito – per consentire la trasformazione in "Museo del Mausoleo": un evento decisamente da non perdere!
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Piazza Augusto Imperatore
Termine tour: medesimo
Durata tour: 80 minuti (50 interni)
Barriere architettoniche: presenti (alcune rampe di scale)
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Greenpass: obbligatorio
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata + microfonaggio): Soci: € 10,00; U25: € 8,00
(Il biglietto d'ingresso al Mausoleo è gratuito per i residenti nel Comune di Roma e nella città metropolitana, previa esibizione di documento attestante la residenza; i non residenti dovranno considerare l'aggiunta del costo del biglietto: € 4.00 intero e € 3.00 ridotto)
Prenotazione obbligatoria
Le adesioni vanno compilate tramite il modulo: https://bit.ly/38oHbR0
Tutte le altre informazioni su: https://bit.ly/3oRmN4c
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
In città

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta


I laghetti sotterranei del Tempio di Claudio
Una visita guidata del ciclo 'Roma Sotterranea'
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione e a numero chiuso"
Monte Testaccio

L'Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane

DOPPIA Visita Guidata: Quartiere Coppedè e casa-Museo Wunderkammer
Con il Dott. Marco Lo Muscio - Un pomeriggio all'insegna della magia e dell'arte!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città