Giovedì 20 maggio
Ore 14
Finalmente possiamo tornare a visitare il Mausoleo di Augusto!
Un attento restauro durato ben 14 anni ci restituisce questo monumento che sembrava non riemergere più dall'abbandono e soprattutto ci permette di esplorarlo e conoscerlo come non si era mai potuto fare prima.
Stenterete a credere quante volte questo edificio, nato come tomba monumentale, fu modificato ed utilizzato per gli scopi più diversi e potrete scoprire curiosità inedite. Qui ogni centimetro racconta la nascita dell'impero romano nella figura di Ottaviano Augusto, uomo dall'incredibile acume politico, che usò arte, architettura, bellezza e poesia come alleate fondamentali per raggiungere e consolidare il suo potere, esprimendo nel mausoleo tutta la sua brama di eternità. Sarà la fisicità dell'edificio la parte più emozionante della visita. Vuoi perché non lo immaginavamo visitabile, vuoi perché si trova ad un livello così basso e sfugge ai nostri sguardi, vuoi per il restauro che lo fa letteralmente risplendere, ma sarà la possibilità di camminarci dentro e di viverlo così da vicino ciò che vi sorprenderà di più. Passo dopo passo, muro dopo muro, storia dopo storia questa visita vi conquisterà e sarete d'accordo con Strabone che descrivendo questi luoghi scrisse "...fanno si che a malincuore se ne distolga lo sguardo" (Strab. V, 3.8).
Vi preghiamo di essere puntuali causa prenotazione turno di ingresso.
INFO
Biglietto ingresso al monumento: Gratuito per i residenti a Roma e Provincia, € 4 per i non residenti.
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 18 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
I partecipanti devono portare con sé un documento di identità valido.
Prenotazione obbligatoria: Tramite messaggio whatsapp al 338 170 9937 entro le ore 20 del giorno precedente.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata: 1,5 ore circa
Le nostre visite/passeggiate rispettano l'Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 maggio 2020, n. Z00043, e successivi DPCM, sulla SICUREZZA COVID-19.
Utilizzeremo radioriceventi, mascherine e distanziamento sociale.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati a sud del Quirinale
In città

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo
Tra i principali monumenti a bordo di un tram del 1947
In città

I Sotterranei di San Salvatore in Onda e i segreti del Rione Regola
Visita guidata Roma
Chiesa di San Salvatore in Onda

Sotterranei di Trevi
La Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico, gotico e misterioso!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini