Lunedì 20/12, Ore 12
Giovedì 23/12, Ore 9
Venerdì 24/12, Ore 9
Finalmente possiamo tornare a vedere il Mausoleo di Augusto! Un attento restauro durato ben 14 anni ci restituisce questo monumento che sembrava non riemergere più dall'abbandono e soprattutto ci permette di esplorarlo e conoscerlo come non si era mai potuto fare prima. Un viaggio davvero affascinante per più motivi! Prima di tutto stenterete a credere quante volte e per quali motivi questo edificio nato come tomba monumentale fu modificato ed utilizzato per gli scopi più diversi e vi farà scoprire curiosità inedite. Secondo qui ogni singolo centimetro racconta da vicino la nascita dell'impero romano nella figura di Ottaviano Augusto, uomo dall'incredibile acume politico, che usò arte, architettura, bellezza e poesia come alleate fondamentali per raggiungere e consolidare il suo potere ed espresse qui tutta la sua brama di eternità. Terzo, credeteci, sarà la fisicità dell'edificio la parte più emozionante. Vuoi perché non siamo abituati a considerarlo visitabile, vuoi perché si trova ad un livello così basso e sfugge ai nostri sguardi, vuoi il restauro che lo fa letteralmente risplendere ma sarà la possibilità di camminarci dentro e di viverlo così da vicino ciò che vi sorprenderà di più. Passo dopo passo, muro dopo muro, storia dopo storia questa visita vi conquisterà e sarete d'accordo con Strabone che descrivendo questi luoghi scrisse "...fanno si che a malincuore se ne distolga lo sguardo" ( Strab. V,3.8).
Meeting point: Piazza Augusto Imperatore, sotto i portici davanti all'ingresso al Mausoleo.
INFO
Per accedere all'edificio è necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o presentare il referto negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, insieme a un documento di riconoscimento.
Biglietto ingresso al monumento: Gratuito per i residenti a Roma e Provincia, € 4 per i non residenti.
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp:
Per la visita del 20/12 al 339 235 1237, entro le 10 del 18/12
Per la visita del 23/12 al 339 788 3061, entro le 20 del 20/12
Per la visita del 24/12 al 339 235 1237, entro le 20 del 21/12
Non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata della visita : 1,5 ore.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Escher: mostra a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte


Incontro con l'Arte
Corso di Storia dell'Arte online: sulla piattaforma zoom, come in classe!
In città

I Tour delle Feste!
Scopri Roma con la realtà virtuale e altri splendidi Tour di VR Back to the Past
In città


Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Dicembre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Visite guidate nella magica CASINA DELLE CIVETTE per tutto il mese di Dicembre
A Villa Torlonia un luogo misterioso e fuori dal tempo!
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette