Ore 15:00 visita catacombe e mausoleo
Ore 15:40 visita solo mausoleo
Continuano le nostre visite guidate alla scoperta dei mausolei più celebri della città. Questa volta ci spostiamo sulla via Casalina (ex III miglio dell'antica via Labicana), nel quartiere di Torpignattara, il cui nome deriva proprio dal materiale costruttivo (pignatte) e dalla forma del Mausoleo di Elena. L'edificio funerario è stato fatto costruire dall'imperatore Costantino come luogo della sua sepoltura, anche se poi venne utilizzato come sepolcro per la madre, Elena, morta nel 328. Questo monumento sorge sopra una grande necropoli, ovvero in corrispondenza delle catacombe dei santi Marcellino e Pietro, famose soprattutto per i meravigliosi affreschi, riportati al loro originario splendore grazie ai recenti restauri. Infatti, a partire dall' ottobre 2019, il complesso monumentale del mausoleo è stato definitivamente reso accessibile al pubblico con un interessantissimo percorso di visita delle adiacenti catacombe (il cui tour sarà condotto da una guida specializzata del sito), assieme al suo antiquarium ricavato nella chiesetta costruita nel XVIII secolo all'interno del mausoleo stesso.
*è possibile scegliere se partecipare alla visita completa catacombe-mausoleo, oppure solo al mausoleo (specificandolo al momento della prenotazione)
AVVISO IMPORTANTE: a partire dal 6 di agosto, per l'accesso ai Musei e ai luoghi di cultura, sarà obbligatorio esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità.
ESPERIDE RICORDA:
Per prenotare: info@esperide.it oppure 3331125444- 349 892 6716
• Appuntamento: via Casilina 641, mezz'ora prima dell'inizio della visita guidata
• Contributo visita completa catacombe-mausoleo-antiquarium: biglietto d'ingresso 11€ intero – 8€ ridotto. Costo della visita guidata 10€ intero, 5€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• Contributo visita solo mausoleo e antiquarium: biglietto d'ingresso 3€, costo della visita 10€ intero, 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa. Al momento della prenotazione occorre sempre aspettare una nostra email di conferma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
La Basilica di Sant'Andrea della Valle
Ripercorreremo la storia della chiesa
Basilica di Sant'Andrea della Valle
I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Caccia ai luoghi del capolavoro dannunziano
In città
Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori
Visita guidata all'unica chiesa gotica di Roma
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva
Roma Imperiale
Visita guidata con tappe di visualizzazione con visori VR
Arco di Costantino
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Passeggiata dalle Mura Serviane alle Mura Aureliane
La Porta Raudusculana e le Mura Serviane
In città
Il Villino Ludovisi, il Museo della Moda che nessuno conosce
Un'immersione nel design in un museo quasi sconosciuto
Museo Boncompagni Ludovisi
Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette