La visita per le strade del Rione Pigna si trasforma in una divertente caccia agli indizi che la dea egizia Iside ha lasciato qua e là per farci ritrovare il suo tempio.
Attraverso prove, giochi e indovinelli, scopriremo insieme come pregavano i romani e incontreremo strani personaggi, oggetti e animali che non vedono l'ora di fornirci gli indizi necessari per arrivare al tesoro!
Allora, dai! Niente pigne in testa!
Vieni a scoprire cosa si nasconde tra le strade di Roma e ti divertirai!
Il mistero della Dea Iside e degli antichi Egizi: caccia al tesoro alla ricerca di Iside per le strade di Roma
Caccia al tesoro con visita guidata per bambini sulle orme degli antichi Egizi a Roma per scoprire chi era la Dea Iside (max 15 bambini più i loro accompagnatori)
Età consigliata: 5-11 anni. Sarà compito della guida coinvolgere tutti i bambini incoraggiandoli a partecipare attivamente all'evento e ad interagire fra loro.
La visita con caccia al tesoro sarà condotta da: Ilaria Manzione, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
NOTE DA LEGGERE! Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci."
Informazioni, orari e prezzi
h 17.30
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza della Rotonda (presso la fontana del Pantheon)
Contributo associativo per partecipare alla caccia al tesoro per bambini:
Bambini (4-17): €11
Accompagnatori adulti: €3 (fino a un massimo di 2 accompagnatori per bambino)
Altri accompagnatori adulti, oltre i primi due: €9
+ eventuale auricolare per gli adulti
Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento
Nel caso in cui il numero degli accompagnatori adulti superasse i 15 iscritti sarà nostra cura prenotare per gli adulti l'utilizzo di un auricolare per rendere anche per loro l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante, oltre che a garantire la massima sicurezza per i bambini che saranno sempre in contatto audio con i loro genitori che li seguono mantenendo la giusta distanza che permetterà loro di poter interagire con la guida e gli altri bambini esprimendosi in maniera autonoma e indipendente. Il costo dell'auricolare per gli adulti è di €2
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti)
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3287469479 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono


Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo