l complesso dei Santi Quattro Coronati, sulle pendici settentrionale del Celio, sorge sui resti di una domus romana di età tardo antica, trasformata in chiesa verso il V secolo. Il sito si presenta ancora oggi come un complesso monastico fortificato, costituito da una basilica e da altri spazi sacri e residenziali. Con il pontificato di Leone IV (847-855), la primitiva aula divenne una grandiosa basilica a tre navate, preceduta da un quadriportico sul quale si innalzava la torre campanaria. All’età carolingia risale inoltre il sistema di fortificazione. Tuttavia, il complesso subì gravi danni durante il sacco dei Normanni nel 1084, così Pasquale II provvide alla ricostruzione, riducendo le dimensioni della basilica e creando in questo modo un secondo cortile: un caso unico a Roma.
Nel 1138 la chiesa venne affidata ai monaci Benedettini che commissionarono la realizzazione del monastero, del chiostro – tra i primi esemplari a Roma – e dell’Oratorio di San Silvestro (1246). Quest’ultimo venne decorato nel 1248 con uno splendido ciclo di affreschi in stile bizantineggiante con Storie di Papa Silvestro e dell’imperatore Costantino I. Questi dipinti rappresentavano un mezzo di propaganda politica per affermare la superiorità del papato sull’impero; a volerli fu papa Innocenzo IV , all’epoca in lotta con l’imperatore Federico II.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 16.00
APPUNTAMENTO:
davanti all’ingresso della basilica, in via dei Santi Quattro 20, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO:
8 euro
5 euro per i già tesserati
Prenotazione obbligatoria:
3331125444
3498926716
3394750696
3384682333
tutti i giorni dalle 10,30 alle 20.30
info@esperide.it
Per ulteriori informazioni visita il sito:
http://esperide.it/i-santi-quattro-coronati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna
