Sabato 28 maggio ore 12.00 "Monte de' Cocci. Apertura Straordinaria" - Via Zabaglia 24, angolo Via Galvani.
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi e visibili solo su prenotazione - percorreremo a piedi - indossate scarpe comode.! - il Monte artificiale più famoso di Roma, Mons Testaceum.
Osserveremo da vicino gli strati ordinatamente disposti di cocci (in latino testae, da cui il nome del monte) e di anfore olearie sbarcate dal vicino porto fluviale del Tevere e destinate alla vendita a Roma.
Vedremo come nei secoli successivi lungo la base della collina vennero scavate delle grotte, adibite a cantine, poi divenute osterie meta delle feste romane ed oggi nuovamente in uso nella funzione di locali notturni.
Narreremo gli usi e costumi dal Medioevo all'epoca contemporanea (Il Carnevale, Le Ottobrate, Le Tauromachie, etch..) e giungeremo fino al punto più alto del Monte, luogo di arrivo per la Via Crucis del Venerdì Santo (quasi come fosse un Golgota...) come mostra la croce ancora posta sulla cima e da dove potremo godere di un suggestivo panorama romano.
Costo: Euro 15 (ingresso, visita e cuffie)
Euro 13 - cittadini inferiori di anni 18, giornalisti, studenti e docenti di materie artistiche
Appuntamento a Via Zabaglia 24.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria: inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure chiamare il 335 67 47 268. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione.
Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Chiara
tl. 335 67 47 268 (orario 10-18)
Gruppo Facebook
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate



Coppedè: il quartiere delle Fate
Alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città
In città

L'Antico Caffè Greco e gli altri caffè letterari
Un viaggio negli antichi caffè ancora permeati di fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

I vicoli di Roma
Archi, cortili, insegne e palazzi nobiliari tra i rioni Regola e Parione
Palazzo della Cancelleria


Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per il rione con recitazione di poesia romanesca
Statua di Trilussa

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere
Passeggiata nel centro di Roma
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova