Domenica 20/02. Ore 11
L'Associazione Culturale Rete Turismo Roma è lieta di invitarvi alla scoperta del Museo Barracco, della sua pregevole Collezione di Arte Antica e dell'area archeologica sottostante.
Il museo prende il nome da nobile calabrese Giovanni Barracco, deputato nel 1861 nel primo Parlamento d'Italia, che visse a Roma dal 1870. Oltre ad essere un politico impegnato, egli era uomo dai molteplici interessi, fra cui l'archeologia e la storia antica. Nel suo appartamento di Via del Corso collezionò una pregevole raccolta di sculture antiche, con pezzi egizi, assiri, ciprioti, greci, romani ed etruschi. Nel loro insieme queste opere permettono di ricostruire la storia completa della scultura nel bacino del Mediterraneo, dalle origini al Medioevo.
Nel 1902 Barracco decise di donare la sua collezione alla città di Roma, ed ottenne un'area per costruire una sede museale in cui accoglierla. Il primo Museo si trovava in Corso Vittorio Emanuele II, ma nel 1938 venne demolito e la collezione fu trasferita. Nel 1948 il Museo fu riallestito nel Palazzo rinascimentale della "Farnesina ai Baullari", dove ancora oggi si trova.
Nel 1899 durante alcuni lavori di restauro, vennero in luce sotto il palazzo i resti di una domus romana con diverse fasi costruttive. Furono evidenziati un portico colonnato, una pavimentazione con più fasi, e muri decorati ad affresco. Quest'area è oggi visitabile solo su prenotazione, dopo vent'anni di chiusura, ed offre al pubblico uno spaccato di grande interesse sul tessuto urbano di Roma antica.
Meeting point: Davanti all'ingresso del Museo Barracco, Corso vittorio Emanuele II, 166/a, ore 11.
INFO
Dal 10 gennaio 2022 per accedere a musei, istituti e luoghi di cultura è necessario mostrare il Super Green Pass. È inoltre necessario l'utilizzo della mascherina FFP2 ed avere con se un documento di identità.
Ingresso al Museo: Gratuito
Visita Guidata al Museo e alla Domus: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona (obbligatorie)
Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 339 235 1237, entro le ore 17 del 19/02 o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati (15 persone). La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata della visita: 2 ore.
Per partecipare agli eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma è necessario esserne Soci. Il tesseramento per l'anno 2022 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite compilazione del modulo su:
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Cena in battello sul Tevere nel centro storico di Roma
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città


Curiosità romane: le alluvioni del Tevere
"Caccia al tesoro", ripercorrendone la storia antica e moderna del fiume di Roma
Museo dell'Ara Pacis

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino

Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo e Vino
Un vero e proprio viaggio nel tempo, lento ed emozionante
In città

Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio


Caravaggio 2025 - Ultime date!
24 opere del grande Maestro lombardo all'interno delle magnifiche sale di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini