DOMENICA 22 GENNAIO ORE 16.30
All'interno della prima centrale pubblica di Roma atta alla produzione di energia elettrica, si trova uno straordinario museo che, in maniera più che affascinante, unisce la visione delle macchine dell'antica centrale ai reperti unici di arte antica della collezione dei Musei Capitolini. Dall'archeologia industriale a quella classica, la Centrale Montemartini è un luogo altamente suggestivo a metà tra realtà e finzione, macchine e dei dove poter vivere Roma da una prospettiva tutta particolare. Un unicum nel suo genere a Roma e probabilmente nel mondo.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Ostiense 106
Quota di partecipazione:
12€ intero, 10€ridotto convenzionati, possessori card e coupon, 6€ 10-17 anni, 2€ under 10
Biglietto d'ingresso:
7.50€ adulti, 6.50€ ridotto 6-17 anni se non accompagnati dai genitori, gratuito minorenni accompagnati dai genitori (max 2 a famiglia) e under 6 anni
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it
334 3006636 - 06 51963729
Modalità di pagamento:
in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za di Spagna a P.za Navona passando per F.na di Trevi, il Pantheon e molto altro
Museo Keats - Shelley House



Passeggiando lungo le Mura Aureliane
Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa)
In città

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Alla scoperta della piccola area urbana situata tra Piazza Buenos Aires e Via Tagliamento
Fontana delle Rane

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

A difficil amori io nacqui": seguendo le tracce di Morante e Moravia
Passeggiata biografica nei luoghi dei due scrittori
Museo delle Cere
