Domenica 8 maggio, ore 13:00 (prenotazioni entro il 24 aprile)
La nuova area museale, aperta nell'ottobre scorso dopo decenni di scavi e lavori, restituisce alla città uno dei suoi luoghi più suggestivi e carichi di storia dell'antichità, venuto alla luce sul colle Esquilino durante i lavori per la costruzione della sede dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici - Enpam.
Lo spazio che si apre agli occhi dei visitatori era occupato in età romana da una sontuosa residenza-giardino del I secolo d.C. appartenuta agli Horti Lamiani, diventata presto proprietà imperiale.
Molti imperatori, abitarono questi spazi fino al IV secolo d.C. I loro edifici erano decorati da marmi pregiati e statue, occupati da tempietti, giardini, piazze e boschetti, creando un paesaggio da sogno. Il percorso di visita si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, mostrando le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante esotiche e gli animali che abbellivano i giardini lussureggianti.
Inoltre, grazie a ricostruzioni e video, il museo racconta la ricchezza, l'opulenza e la vera vita dell'antica città.
Per maggiori info visita il sito: https://esperide.it/attivita/il-nuovo-museo-ninfeo
Per prenotare: 3331125444- 349 892 6716
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento circa un quarto d'ora prima dell'inizio della visita in piazza Vittorio Emanuele II 78
• Il biglietto d'ingresso al Museo Ninfeo è di 10 euro da versare come acconto
• Contributo della visita guidata: 10€ intero, 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Inclusi nel prezzo richiesto il noleggio degli auricolari obbligatorio e la prenotazione.
• La visita verrà effettuata con il raggiungimento minimo di 15 partecipanti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma maledetta: magie, malocchi e incantesimi
I segreti di una Roma nascosta, misteriosa e inquieta
In città

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Caccia ai luoghi del capolavoro dannunziano
In città

Cena in battello sul Tevere nel centro storico di Roma
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città

Rione Borgo: la Città Leonina e Mastro Titta "Er Boja der Papa Re"
Visita guidata serale nella storia di Roma
In città

Nell'anniversario della "ghettizzazione", segreti e misteri del Ghetto ebraico
...di sera passeggiata nell'antico rione, scoprendo una storia millenaria
In città

Notti Imperiali. Passeggiando con gli Imperatori
Visita guidata dal Campidoglio al Colosseo attraversando i Fori Romani illuminati
Piazza del Campidoglio


Novità: Arte, Yoga e Meditazione a Villa Celimontana
Un'esperienza arricchente per tutti: da non perdere
Villa Celimontana
