Un permesso speciale per visitare il Palazzo della Cancelleria, proprietà della Santa Sede e attualmente sede dei più alti tribunali ecclesiastici, e per conoscere la storia e le vicende artistiche di una tra le più prestigiose residenze cardinalizie rinascimentali al mondo. Il palazzo sorse, tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, grazie al lavoro di diversi architetti tra cui Baccio Pontelli, Andrea Bregno e Donato Bramante che realizzò il cortile, una vera perla dell'architettura rinascimentale. Di pregevole fattura le logge del primo piano e la decorazione ad affresco di alcune sale: la sala Riaria, sede del tribunale della Sacra Rota, la cappella decorata dal Salviati e il salone dei Cento Giorni completamente affrescato dal Vasari. Il palazzo ospitò anche l'assemblea costituente della Seconda Repubblica Romana guidata da Garibaldi, che proprio in questa sala approvò gli articoli della Costituzione Romana, documento che lanciò le basi per la successiva Costituzione Italiana.
Interessante sarà anche la discesa all'interno dei sotterranei che conservsaeno ancora i resti del sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare, e un suggestivo laghetto, profondo da 3 a 6 metri, che si formò a seguito dell'ostruzione dell'Euripus, il canale che serviva a regolare il livello delle acque nella grande natatio presso le Terme di Agrippa. Il biglietto comprende l'ingresso alla mostra "Leonardo , il genio e le invenzioni" valido per l'intera giornata .
Informazioni, orari e prezzi
Ore 10.00
Appuntamento 20 minuti prima dell'inizio
Quota di partecipazione gruppi open weekend:
18€ridotto convenzionati, card e coupon
20€ intero
13€ 10-17 anni
2€ under 10
Prenotazione OBBLIGATORIA:
334/3006636 (lun 9-13 e da mar a sab 9-17)
www.iviaggidiadriano.it o
Modalità di pagamento:pagamento anticipato con bonifico bancario* o carta di credito** entro l'11 aprile 2016
* il numero di iban sarà comunicato privatamente ad avvenuta prenotazione
** sarà inviata richiesta successiva di pagamento tramite paypal
LE QUOTE VERSATE NON SONO RIMBORSABILI
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città