<
(Historia Augusta, Vita Hadriani, XXVI, 5)
Costruita a partire dal 117 d.C. dall'imperatore Adriano come sua residenza imperiale lontana da Roma, è la più importante e complessa Villa a noi rimasta dell'antichità romana, essendo vasta come e più di Pompei. Villa Adriana visse fino alla tarda antichità e, dopo esser stata saccheggiata da Totila, conobbe lunghi secoli di oblio; ridotta a cava di mattoni e di marmi per la vicina città di Tivoli, importante sede vescovile, a partire dal Cinquecento, Villa Adriana divenne oggetto di innumerevoli scavi tutti volti alla scoperta di tesori – soprattutto statue e mosaici – che erano preda ambita dei grandi collezionisti di antichità, quali Papi e Cardinali, prima, e nobili romani ed europei, soprattutto inglesi, poi. Oggi è un museo a cielo aperto che ci consente di avere contezza del modus vivendi di nobili dell'antica Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento ore 14.45 biglietteria (Largo Marguerite Yourcenar 1, Tivoli)
Div. Abili: barriere architettoniche parziali
Adatta agli amici a 4 zampe
Quota di partecipazione: € 8,00; convenzionati € 7,00; under 25: 6,00; minori gratis, se accompagnati; repliche gratuite se accompagnati da un pagante.
Modalità di pagamento: in loco
Prenotazione obbligatoria su:
associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Tutte le altre informazioni su:
https://associazioneculturalecalipso.com/2018/09/25/villa-adriana/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma!
Gli eventi a Roma dal 9 al 13 luglio
Basilica di Santa Maria in Trastevere

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

La Garbatella: viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
Visita guidata
In città


Cena in battello sul Tevere nel centro storico di Roma
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città

Fori imperiali in notturna
Ingresso straordinario all'area archeologica dei Fori imperiali e passaggio sotterraneo
Foro Traiano

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo e Vino
Un vero e proprio viaggio nel tempo, lento ed emozionante
In città