Il progressivo insabbiamento del Porto di Claudio spinse l'imperatore Traiano a costruire un secondo porto, che fu inaugurato nel 113 d.C. come testimoniato dalla coniazione di alcune monete in bronzo. Costruito in opus reticulatum, comunicava con il Tevere e con il Porto di Claudio mediante la Fossa Traianea (oggi Canale di Fiumicino). Il bacino era di forma esagonale, ed aveva sponde con ormeggi costruiti in pietra. Al suo interno potevano attraccare circa 200 navi. Notevoli i magazzini di cui è circondato in cui venivano poste le derrate alimentari, pronte per essere trasportate a Roma con piccole imbarcazioni dette caudicarie.
Il Porto di Traiano
*Visita guidata con apertura "straordinaria e gratuita" dell'area archeologica di Portus
La visita sarà condotta da: Ilaria Manzione, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Informazioni, orari e prezzi
h 15.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Km 27 della Via Portuense (sotto il viadotto di Via dell'Aeroporto di Fiumicino, all'angolo con Via dei Montgolfier)
Biglietto d'ingresso gratuito: l'Associazione Roma e Lazio x Te ha ottenuto un apertura "straordinaria e gratuita" riservata per chi parteciperà alla visita guidata, previa prenotazione
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2,00
Sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città

Sotterranei di Trastevere: la Basilica di San Crisogono. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile nella conoscenza dei siti della Roma cristiana nel quartiere di Trastevere
Basilica di San Crisogono

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle

A difficil amori io nacqui": seguendo le tracce di Morante e Moravia
Passeggiata biografica nei luoghi dei due scrittori
Museo delle Cere

Le Fontane più belle di Roma
Dal Tritone ai Quattro Fiumi, passando per Trevi
Fontana del Tritone

Passeggiando lungo le Mura Aureliane
Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa)
In città

La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo

Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio