In occasione della manifestazione indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per domenica 7 dicembre, il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina propone al pubblico un ricco e articolato programma di iniziative.
Visite guidate a tema: “Il mito di Fortuna, la fortuna del mito: déi ed eroi a Praeneste”
Nell’ambito di un progetto didattico di Alternanza Scuola/Lavoro, gli studenti del Liceo Classico Claudio Eliano di Palestrina accompagneranno i visitatori in un viaggio ideale alla scoperta dei miti che popolarono la vita e l’immaginario della comunità prenestina nell’antichità.
- Orari visite guidate: 10.00 - 10.30 - 11.30 - 12.00 - 12.30. Non è necessaria prenotazione.
- Alle ore 11.00 percorso guidato per bambini e ragazzi, solo su prenotazione (tel. 06 9538100).
Restaurando “davanti alle quinte”
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 il pubblico potrà assistere “in diretta” ad interventi di restauro di reperti archeologici effettuati da restauratori specialisti, che illustreranno le metodologie, le tecniche e gli strumenti impiegati nel restauro dei materiali antichi.
Verranno inoltre esposti per la prima volta al pubblico reperti appena restaurati rinvenuti in occasione di scavi recenti nell'area urbana dell'antica Praeneste, che documentano interessanti aspetti della vita quotidiana della città in età repubblicana e imperiale.
Infine, il percorso espositivo del Museo sarà arricchito da una esposizione permanente di gioielli e oggetti di ornamento di età imperiale.
Informazioni, orari e prezzi
Contatti:
tel. 06-9538100
e-mail: sba-laz.palestrina@beniculturali.it
Archeolazio.beniculturali.it
Pagina Facebook
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Ghetto di Roma: com'era... com'è
Visite guidate per scoprire l'evoluzione della città nella città
Portico di Ottavia

Street Art e Poesia
La magia del Trullo a Roma
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Il Parco degli Acquedotti tra arte e natura
Passeggiata al tramonto
Chiesa di San Policarpo


La Pinacoteca capitolina e il Palazzo Nuovo, collezioni senza eguali... e la DEPOSIZIONE DEL TINTORETTO!
INGRESSO GRATUITO con Mic Card
Piazza del Campidoglio




I Fantasmi di Roma
Passeggiata teatrale con guida e due attori alla scoperta dei fantasmi più noti che vagano per la città
Basilica di Sant'Apollinare

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma del 23 e 24 settembre
In città