La visita ripercorrerà dunque la storia dello sviluppo del quartiere, andando dapprima alla scoperta delle diverse soluzioni di edilizia abitativa e sociale qui sperimentate durante i primi trent'anni del Novecento, per poi terminare con gli edifici più contemporanei, punto di arrivo di quel più vasto ampliamento che voleva far diventare il quartiere un polo artistico, culturale e sportivo. Si partirà dalla cosiddetta "Piccola Londra" o "il Vialetto", una piccola porzione di strada con alcuni villini in tipico stile londinese, fino a piazza Perin del Vaga dove si potrà ammirare il grande complesso di case popolari ICP Flaminio II costruito tra il 1925 e il 1927, tipico esempio del barocchetto romano. La visita proseguirà verso il ponte della Musica, pensato già tra gli anni 20 e 30 ma realizzato solo ottant'anni più tardi. Da qui il percorso proseguirà verso il Maxxi per concludersi al villaggio olimpico.
Ore 11:00
Per ulteriori info visita il sito: http://esperide.it/attivita/il-quartiere-flaminio/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3498926716-3331125444
ESPERIDE RICORDA:
• Tutte le visite guidate saranno condotte nel rispetto delle normative vigenti. Vi invitiamo pertanto a prendere visione del nuovo regolamento che adotteremo cliccando su http://esperide.it/covid-19-avviso/. La prenotazione vale come tacita accettazione.
• Appuntamento in via Flaminia 253, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti.
• Contributo: 10€ intero, 5€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere


La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello


Montesacro e i villini degli anni '20
A passeggio per la "Città Giardino Aniene"
Piazza Sempione

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle


Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata per un breve tratto dell'Antica Regina Viarium
Mausoleo di Cecilia Metella