La visita ripercorrerà dunque la storia dello sviluppo del quartiere, andando dapprima alla scoperta delle diverse soluzioni di edilizia abitativa e sociale qui sperimentate durante i primi trent'anni del Novecento, per poi terminare con gli edifici più contemporanei, punto di arrivo di quel più vasto ampliamento che voleva far diventare il quartiere un polo artistico, culturale e sportivo. Si partirà dalla cosiddetta "Piccola Londra" o "il Vialetto", una piccola porzione di strada con alcuni villini in tipico stile londinese, fino a piazza Perin del Vaga dove si potrà ammirare il grande complesso di case popolari ICP Flaminio II costruito tra il 1925 e il 1927, tipico esempio del barocchetto romano. La visita proseguirà verso il ponte della Musica, pensato già tra gli anni 20 e 30 ma realizzato solo ottant'anni più tardi. Da qui il percorso proseguirà verso il Maxxi per concludersi al villaggio olimpico.
Ore 15:30
Per ulteriori info visita il sito: http://esperide.it/attivita/il-quartiere-flaminio/
per prenotare: info@esperide.it oppure al 3498926716-3331125444
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento in via Flaminia 253, mezz'ora prima dell'inizio della visita
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, ospitato all'interno del Rione Sant'Angelo
Fontana delle Tartarughe


Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

Escher: mostra a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Castel Sant'Angelo, il monumento trasformista - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al monumento più eclettico di Roma
Castel Sant'Angelo

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi


Prima domenica del mese: Musei Gratis!
Tanti musei da visitare gratuitamente accompagnati da una guida che te li farà vedere con occhi nuovi
In città